Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] tale differenza può essere calcolata al costo dei fattori o ai prezzi di mercato; nel primo caso il v. aggiunto è calcolato sottraendo i consumi di beni e servizi intermedi dalla produzione valutata ai prezzi sostenuti dal produttore (integrata dagli ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] di declino, che ne ha provocato un drastico ridimensionamento. Al determinarsi di tale evento hanno contribuito alcuni fattori: da e. che svolgono direttamente un’attività economica diproduzionedi beni o servizi (Ferrovie dello stato, Poste ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] a. può assumere.
Anche i fattoridi ordine culturale hanno rilievo: le credenze di un gruppo possono spingere gli ’a. per altro non è soltanto un luogo di residenza bensì luogo diproduzione, riproduzione e consumo. A questo proposito, si ritrova ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] combinazione, nel processo produttivo. In tal senso, sono definiti a. diproduzione il lavoro e la terra. In altra classificazione, gli a. diproduzione includono tre gruppi difattori produttivi: il lavoro, la terra e il capitale e quindi, oltre ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] come atti necessitati, aventi cioè la fonte diproduzione nella ‘necessità’; esse sono sottratte all’ in presenza di fatti di amministrazione complessa (cosiddetti grandi eventi) connotati da fattori non di urgenza ma di corretto coordinamento. ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] è allargato in misura crescente. Ciò è dovuto a vari fattori, quali l’allungamento della vita e, dunque, l’ dei consumatori, data la quota di PIL spesa in assistenza sanitaria, e minimizzi i costi diproduzione). L’efficienza è inoltre intesa ...
Leggi Tutto
Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] ne è, a sua volta, condizionato.
Un ulteriore fattoredi complicazione del sistema delle fonti del diritto è rappresentato dal fondamentale riflessione di V. Crisafulli. Una prima questione riguarda la distinzione tra le fonti diproduzione (gli atti ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] varia da cosa a cosa. Quanto più gli strumenti diproduzione sono durevoli, difficili da sostituire o da aumentare e 'esistenza difattoridi riconcentrazione, pari in forza ai fattoridi disgregazione e diffusione. Tra i fattoridi riconcentrazione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] mercato mondiale, che è uno dei più suscettibili di reazione a svariati fattori. Nella media 1921-25 vi erano dedicati 970.000 ettari saliti nel 1930 a 1.413.000 (Bengala, Birmania) con una produzione rispettivamente di 1.262.600 tonn. e 2.042.100 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] difattori favorevoli: sviluppata agricoltura e sfruttamento delle miniere di carbone. Nell'Utrecht la presenza di d'importazione. Le prime costruzioni laterizie, cioè in materiale diproduzione nazionale, risalgono alla fine del sec. XII; ma ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...