MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] scomparsi i fattoridi equilibrio marittimo che esistevano al tempo della Triplice Alleanza e, nell'eventualità di un conflitto, , come Mileto e Corinto, divennero i centri della produzione industriale e degli scambî transmarini e nelle quali anche ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] 599, sono fissate precise norme che individuano il criterio di ripartizione nel luogo diproduzione dei r. imponibili. In riferimento a tale criterio, per attenuare la concentrazione di r. attribuibile sia a fattori istituzionali (eredità, ambiente ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] Italia si sono raddoppiati. Se ne contano in 13 rami diproduzione, in numero di 58 (compresi i consorzî obbligatorî). Il numero più alto isolare gl'innumerevoli fattori, suscettibili di alterare l'azione delle intese, dal fattore monetario a quello ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] , con le sue filiazioni tecnologiche, soprattutto come un fattoredi erosione dei legami sociali primari e delle connesse forme a fini epistemici e trasformate in apparati diproduzionedi conoscenze empiricamente e logicamente consolidate (K. ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] più o meno evidentemente, il frutto della seguente ''catena'' difattori: a) l'ambiente, condizionato dalle tradizioni o dai costumi sociali per es., il ''costo'' e il ''volume'' diproduzione. Infatti solo in questa maniera è possibile creare dei ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] nelle regioni mature, della produzionedi beni fisici con quella di beni immateriali (scambio, innovazione) e, soprattutto, all'introduzione di un approccio di tipo endogeno, basato sull'assunto che i fattoridi sviluppo regionale siano precisamente ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] pubblico e diritto privato; sicché tutto ciò costituisce un fattoredi profondo mutamento della g.a., rispetto a com'era è diventato una vasta organizzazione diproduzione, di prelievo e di distribuzione di utilità, non esterna rispetto ai ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] giudizi di accusa.
A questa produzionedi norme in via esplicita e diretta si accompagna la crescita di una giurisprudenza creativa di queste ultime nella rigidità di schemi formali prefigurati. Di conseguenza i fattoridi uniformità e costanza dei ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] direttamente o a mezzo dell'agente o fattore; e) le spese colturali (concimi, anticrittogamici di altre industrie agrarie sono divisi a metà; in alcune zone, per determinate colture, vigono premî diproduzione al colono o una diversa ripartizione di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] istituita, sempre nel 1934, una corporazione nazionale mista comprendente tutti i fattori della produzione, e denominata Reichsnährstand.
In Portogallo, dopo l'ascesa al potere di Salazar, nel 1934, fu introdotto uno Statuto del lavoro nazionale che ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...