Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] guardava all'imperatore, e non al Reichstag, come fattoredi unificazione, il che era del resto conforme alla realtà 'inventiva paragonabile a quella dispiegata nelle forme della produzione industriale e agricola, e perfino nella condotta della ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] scopo dunque, la conquista della Terraferma diventa un fattoredi importanza capitale.
Impotenti a intervenire sul corso dei condiziona veramente la morfologia di Venezia, a differenza dei microsettori diproduzione e di distribuzione che un ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del patriziato.
Nella crisi di Aquileia giocò un ruolo importante un altro fattore, lo stretto rapporto che marginale, sulle due questioni di fondo concernenti la maggiore manifattura veneziana, gli elevati costi diproduzione (le spese per il ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] essere bloccato e inutilizzato, nella sua pretesa finalità diproduzione del sale, con mezzi più modesti e meno pericolosi est del Mincio fu determinata da una pluralità difattori, strutturali ma forse soprattutto congiunturali, che portano ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] a imporsi nei mercati internazionali, ma anche tutta una serie diproduzioni - dal vetro al cristallo, dalla cera allo zucchero, dei vari filati, specialmente di lino, non a caso diverrà un fattore fondamentale nella concorrenza internazionale, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] produttiva riguarda esclusivamente la tecnologia diproduzione e, in particolare, essa implica l'ipotesi di massimizzazione della quantità prodotta, date le quantità difattori produttivi. Attraverso il processo di minimizzazione dei costi l'impresa ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] nella costituzione di una società di antico regime, che coinvolge l'insieme dei rapporti diproduzione, l' delle dedizioni a Venezia delle città soggette e sul fattore determinante dello ius belli quale momento fondativo della legittimazione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che particolari regioni nel Mediterraneo divenissero unità distinte diproduzione economica. Infine, il controllo e l' per mare".
L'ultima caratteristica del grande oceano era un fattore climatico, il fenomeno dei monsoni annuali, che segnava i ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] più vasti e articolati allo scopo di individuare quali siano i fattori socioeconomici responsabili del danneggiamento o della , vietando o imponendo l'impiego di talune componenti, o prescrivendo regole sia diproduzione che di uso (per un caso che ha ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] grado di dipendenza da unità diproduzione e di consumo al di là del controllo di società di dimensioni ridotte. L'inclusione di queste utili per un esame critico del diritto come fattoredi cambiamento. Nelle oasi tunisine precoloniali il potere ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...