EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ordinamenti giuridici corrispondono introduce poi un ulteriore fattoredi collegamento fra gli ordinamenti giuridici, che avocazione allo Stato dei mezzi diproduzione, onde consentirgli di sviluppare la sua opera di assistenza e previdenza sociale, ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] è il frutto di una valutazione comparativa che ritiene prevalenti i fattoridi somiglianza su quelli di differenziazione. Il opposta esigenza di un continuo adattamento del diritto ai mutamenti della realtà, in vista della produzionedi decisioni ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] espandersi nel mondo. L'economia di mercato, alla quale il sistema diproduzione capitalistico diede vigore, permeò e fattori dello sviluppo economico, attraverso il ricorso alla libera iniziativa, con una misura di elasticità e una capacità di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ". Marx la interpretò come il primo esperimento di "governo della classe operaia", ma ne ricavò anche l'ammonimento a non spezzare l'unità della nazione, "potente fattore della produzione sociale". Nonostante la brevità dell'esperienza (settantadue ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] intorno alla metà del V secolo, la produzionedi Costantino era percepita nel segno della svolta fattoridi cui era riflesso e insieme causa, provocò quella modifica di atteggiamento che, nel quadro di una apparente continuità, costituì il proprium di ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] eccessivo. D'altra parte, l'inadeguatezza di questi fattori è anche alla base del mancato rispetto del di sviluppo di pesticidi e di altri prodotti proibiti nel paese diproduzione sollevano il problema di garantire che anche nei paesi in via di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] appropriato ad un determinato modo diproduzione. Di conseguenza nel modo diproduzione capitalistico l'accumulazione e lo sfruttamento di Kant che colloca la giustizia al di sopra del bene. A differenza di Hobbes, però, Rawls neutralizza i fattori ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] nella produzione della bomba nucleare cinese, cui Mosca oppose un rifiuto. Inoltre, l'URSS, alla ricerca di quella ' dei non allineati contro l'imperialismo americano.
Ultimo fattoredi erosione del bipolarismo è stata la crescita del peso politico ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] sua intrinseca ragionevolezza, essenziale per l’altro32.
Proprio la normazione per rescritto aveva costituito l’unico fattorediproduzione del diritto ancora attivo nel periodo epiclassico, compensando e attenuando il venir meno della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] dell'interpretazione marxista - il modo diproduzione. Il passaggio all'agricoltura rende redditizio un impiego cospicuo di forza lavoro stanziale: le sementi e i figli diventano così fattori cruciali di ricchezza. I maschi adulti, che possiedono ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...