Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] alimenti, ma tenendo altresì conto di diversi fattori e interessi socio-economici a questa connessi; non è disciplinata solamente dalle norme nazionali, giacché necessita di norme comuni, che governino la produzione, gli spostamenti e il consumo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] circostanze di fatto, i tempi, i luoghi, le condizioni sociali o familiari dei soggetti diventano fattoridi moltiplicazione del principe, con la monopolizzazione delle fonti diproduzione del diritto, la centralizzazione degli apparati e ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] diproduzionedidi quanto può accadere a un amministratore comunale che utilizza impropriamente i soldi pubblici.
Negli anni seguenti sono venuti meno alcuni indici sintomatici della natura pubblicistica dell’attività bancaria e altri fattori ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] non dilazionabile. La situazione di fronte alla quale ci si trovava era negativamente connotata da tre fattori: a) il numero nazionale definisce oggi come “servizi di interesse generale” le «attività diproduzione e fornitura di beni o servizi che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] della riflessione disciplinare il rapporto tra diritti civili e fattore religioso (Sergio Lariccia e Antonio Vitale).
Le ad altre esperienze vive della società, nel sistema diproduzione del diritto. La libertà religiosa, perdendo la rigida ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] risultasse sostanzialmente cambiato. Il diritto era diventato oggetto diproduzione da parte dell'uomo e poteva essere utilizzato e dipendono da un gran numero difattori e di risorse, che lo Stato è in grado di controllare solo in parte: esse ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] amianto, tuttavia era senz’altro sufficiente per concludere che una quota di persone non si sarebbe ammalata in assenza di quel fattoredi rischio. A fronte di un percorso argomentativo lineare quale quello tracciato dal pubblico ministero sin dalla ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] a tre fattori.
Il primo è l’intrinseca efficienza dell’economia di mercato, nel senso che il modo diproduzione capitalistico in un’economia libera ha mostrato di essere il meccanismo più efficiente diproduzione e di circolazione della ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] l’impiego ottimale di tutti i fattori della produzione; il tendenziale abbassamento dei prezzi, dovuto al contenimento dei costi diproduzione e il miglioramento delle produzioni stesse sotto un profilo qualitativo e di ampiezza di gamma.
Nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] fu uno dei più potenti fattoridi unificazione del regno. La cattedrale di S. Sofia di Kiev – proclamata capitale del potentato
Uno dei più vitali centri diproduzione pittorica, soprattutto dopo la caduta di Kiev, fu Novgorod. Seppure numericamente ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...