Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione difattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni", la di orientamento e garanzia, al miglioramento dell'efficacia delle strutture agricole, alla compatibilità dei metodi diproduzione ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] l'art. 10 della legge di contabilità consente di provvedere direttamente nei luoghi diproduzione e nei principali mercati stranieri. dipendenti sia dalla oscillazione dei costi dei varî fattori produttivi, sia dai cambiamenti nelle condizioni del ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] con la predisposizione dei piani autarchici, con lo studio dei costi diproduzione e il controllo e la disciplina dei prezzi, con il controllo dell'iniziativa individuale e coordinare i fattori della produzione in maniera da evitare o risolvere ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] correnti. Un tale costo diproduzione, però, è corretto, in relazione alle varie situazioni in cui un immobile può trovarsi, da una serie di parametri oggettivi che tengono conto di questi diversi fattoridi differenziazione, che sono la tipologia ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] sfruttamento del bestiame (produzione agricola), dando vita a una impresa agricola e costituendone un particolare modo di essere: non sono , per assicurarsi i fattori produttivi necessari allo svolgimento dell’attività di impresa, rientrano in questa ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] , l’educazione e la socializzazione dei figli, la produzione e il consumo dei beni. Tuttavia, malgrado la fattori che, evidentemente, si condizionano a vicenda. Per comprendere le nuove dinamiche familiari è utile considerarle nell’ottica del ciclo di ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] ondata di lotte: nel 1919-20 in gran parte dei paesi d’Europa fu posto il problema della gestione della produzione, giungendo (Deutscher Gewerkschaftsbund, 1949) costituì uno dei fattori decisivi della ricostruzione economica e politica del paese ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] di cui all’art. 2195 c.c., l’esercizio di attività industriale, diretta alla produzionedi beni o di servizi; di attività di intermediazione nella circolazione dei beni; di attività di dal complesso degli altri fattori produttivi, anche se va ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] fattori, in particolare su quelli capaci di determinare l'entità dei cosiddetti ''costi di transazione''. Per comprendere il significato e l'importanza di Si consideri l'acquisto di merci sofisticate, la cui produzione richiede investimenti molto ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a quelle orientali, e fino ai Severi fu tutta una fioritura d'industrie e di traffici, un'intensificazione progressiva della produzione e del consumo, un ampliarsi e un complicarsi della rete degli scambî interprovinciali ed extraprovinciali ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...