(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] le grandi linee della specializzazione nella produzione, necessarie alla costruzione di grandi opere nelle industrie energetiche, in cui il modello estensivo di sviluppo, basato sull'aumento quantitativo dei fattori produttivi, pur mostrando la corda ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] estendeva su 46.000 ha; la produzione media del quinquennio 1948-52 è stata di 3.440.000 q di banane.
Un'evoluzione è in corso hanno avuto origine, fra gli altri fattori, dalle serie di deficit statali in conseguenza di una spesa che si è triplicata ...
Leggi Tutto
L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] chimiche, si deve tener conto di numerosi parametri: l'entità della produzione, le modalità d'impiego, l'immissione e la persistenza nell'ambiente, la tendenza alla diffusione, la trasformazione dovuta a fattori biotici e abiotici, gli effetti ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] è aumentato del 326% e quello della produzione industriale del 514%; l'aumento di volume è stato molto minore (48% e 172% rispettivamente).
Finanze. - Al 31 marzo 1960 il reddito nazionale netto al costo dei fattori era valutato in 1.045 milioni ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] di stabilità: tali, quindi, da risultare imprevedibili; in particolare, tra i fattori che possono abbassare la soglia di intensità e modalità, dell'ecosistema. In primo luogo, la produzionedi materie prime a basso costo per il mercato, che porta ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] valutate le quantità prodotte includano o meno fra le proprie componenti le quote di imposte indirette al netto dei contributi alla produzione (prodotto ai prezzi di mercato o al costo dei fattori).
Si può così definire l'a.e. più noto il PIL c.f ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] la scarsezza, in loco, di fonti energetiche vantaggiose sono tutti fattori che hanno contribuito ad allontanare capite; la caduta della domanda mondiale colpì in particolare la produzionedi bauxite e allumina, che nel 1988 copriva circa la metà ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] l'eccedenza della produzione sui consumi è salita a circa 150.000 tonnellate. Tra i fattori che hanno maggiormente causato queste oscillazioni va posta la domanda degli S. U. A., salita a circa 72.000 t nel 1950 durante la guerra di Corea per poi ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Luigi Lodovico
Claudio Sardoni
Economista, nato a Zanica (Bergamo) il 12 settembre 1930. Laureatosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1954), ha studiato alla Harvard [...] dei fattori. Su ciò, di P. di subsistemi pari al numero di beni finali prodotti; ogni subsistema costituisce un ''settore verticalmente integrato'' che impiega tutto il lavoro e il capitale direttamente e indirettamente necessari alla produzione ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] produzionedi elettricità sia di applicazioni in campo agricolo, industriale e medico. Il metodo dei contratti di ricerca è stato oggetto di , infatti, seriamente ostacolata da due ordini difattori: la scarsissima propensione degli stati membri a ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...