L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] come un'impresa di conversione alla verità; in effetti, diversi fattori, sia di tipo scientifico sia di tipo culturale e fenomeni empiricamente accertati. Per esempio, nel campo della produzione mineraria e della metallurgia, essa spiegava in modo ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] NV • NL/(Δt • Δx2) ~ NV • NL/Δx3.
Considerando un fattore 20 di risoluzione orizzontale, un fattore 60 di risoluzione verticale (definita dal numero di livelli NL) e un fattoredi circa 10 nel numero di variabili NV, se ne deduce che il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] la tecnica delle emulsioni fotografiche. Lavorò alla produzionedi nuove emulsioni, più ricche in bromuro di argento, e mise a punto, con a una serie difattori favorevoli, tra cui la possibilità di attingere a una base selezionata di laureandi e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] fotoni erano le particelle elementari degli anni Venti.
Due fattori hanno avuto un ruolo centrale nel primo sviluppo delle di particella, come, per esempio, nella produzionedi coppie elettrone-positrone, nel decadimento beta, o nella produzionedi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] studio dei solidi, erano prevalentemente industriali.
Fra tutti i fattori che favorirono il rapido progresso della ricerca nel campo di campioni di dimensioni microscopiche: la purezza era richiesta anche nella produzionedi lingotti di materiale di ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] ordine di osservazioni rientra l'eccitamento elettrico dei tessuti, con lo studio delle leggi e dei fattori che oggi che quelle contrazioni non erano affatto una prova della produzionedi elettricità da parte dei tessuti animali, bensì che esse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] individuale, non c'era motivo di incrementare il numero degli scienziati e la produzione scientifica in generale. Questa fattori che ritardavano la creazione di laboratori di ricerca furono i modelli di carriera dei giovani scienziati, la mancanza di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] della meccanica delle vibrazioni dalle quali dipende la produzione del suono. Comunque, questi studiosi apportarono forse I fattori minimi primi necessari a produrre questi rapporti sono 2, 2, 3, 5. Dopo aver sottratto uno da ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] dall'uomo, nei quali sono del tutto ininfluenti i fattori naturali. Fra questi si possono citare i disastri questo caso l'improvvida costruzione di un'opera di ingegneria ‒ una diga finalizzata alla produzionedi elettricità ‒ in un sito ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] di materiali birifrangenti, noto oggi come bilama di Bravais-Zakrzewski-Perucca. Lo strumento di Perucca richiedeva la produzionedi una lamina di mica di spessore uniforme di fisiche per eliminare i fattori moltiplicativi irrazionali nell’ ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...