In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzionedi un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] dal rapporto tra coloro che sono in cerca di occupazione e forza-lavoro. Il l. è trattato sia come fattorediproduzione sia rispetto alle scelte organizzative in un contesto aziendale inerente tale fattore.
Economia politica
Il l. è ritenuto dagli ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] , utilizzato nei betatroni e negli elettrosincrotroni per la produzionedi intensi fasci di raggi γ d’alta energia.
Secondo l’elettromagnetismo fattoridi natura fisica, fisico-chimica o chimica possono variamente modificare la forma delle curve di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] settoriali diproduzione e di evoluzione tecnologica, la mobilità della popolazione, i livelli di urbanizzazione ecc . In questo modo si ricava la funzione di distribuzione di Fermi-Dirac, o fattoredi Fermi,
dove μ, definito implicitamente (come ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] le m. possono essere considerate un fattoredi riequilibrio in quanto, nel paese di partenza, alleggeriscono i problemi della disoccupazione, mentre nel paese di arrivo costituiscono un fattore della produzione a costo più contenuto della manodopera ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] vincolano le azioni stesse (limitazione dei beni, costi diproduzione, stato della tecnica, regime giuridico). Tra i in caso di perturbazione, a ripristinarsi con spontanei aggiustamenti dei prezzi, delle retribuzioni ai fattori produttivi e ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] il suo logorio non veniva conteggiato tra i costi diproduzione dei beni di consumo, la conservazione dell'ambiente è diventata un fattore non eludibile per l'industria e per la produzionedi servizi. I costi occulti dei prodotti industriali (come l ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] di standard di lavoro e quote diproduzione.
Fisica
P. inclinato
Macchina semplice per il sollevamento di a, b, c, d denotano quattro numeri reali, determinati a meno di un fattoredi proporzionalità. Se d=0 il p. passa per l’origine degli assi, ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] lin-3 della cellula ancora codifica una proteina simile al fattoredi crescita dell’epidermide (EGF) che si lega a un recettore piante verdi. L’esposizione alla luce induce la produzionedi questo enzima chiave della fotosintesi con un processo non ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] legame fra cellule e m. e rispondere agli stimoli dei fattoridi crescita. Le proteine della componente fibrosa hanno una funzione per la produzionedi forme da stampa (fotolitografia, fotorotocalco, fotocalcografia ecc.). Particolari tipi di m. sono ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] Rd fattoredi insudiciamento, che rappresenta una resistenza termica aggiuntiva. Per pareti con più strati di energia elettrica dalle centrali diproduzione fino a stazioni di trasformazione, prossime alle aree di utilizzazione, dove la tensione ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...