Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] che si serve di diversi canali. Dal punto di vista funzionale, l serva unicamente a facilitare la produzione della comunicazione verbale (Wylie 1985 con cui si cammina è correlata, oltre che con fattori quali la cultura, il sesso, l'età, l'altezza ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] dalle cellule di Clara, dimostra l'esistenza di una produzione locale di surfattante anche nelle vie respiratorie periferiche senza sostegno cartilagineo.
La formazione di liquido tensioattivo nei piccoli bronchi è considerata uno dei fattori che ne ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] .
Uno dei fattori neurotrofici che sembra essere fondamentale per l'attività del blastema è il fattoredi crescita gliale ( notevole quantità di proteine a livello del reticolo endoplasmatico ruvido e si riduce la produzionedi neurotrasmettitori. Nel ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] che si verifica costantemente in presenza di edemi e che, non di rado, può risultare quantitativamente eccessiva e prevalere sulla fuga di liquidi verso l'interstizio, tanto da costituire un fattoredi aggravamento. Essa si realizza attraverso un ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] della formaldeide di fissarsi alla caseina, l'industria dei derivati del latte con la produzione in serie di sostanze plastiche, ma impegnati in azione di mutua attrazione, variabile a seconda di numerosi fattori (concentrazione, temperatura, ecc ...
Leggi Tutto
Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] fattore timico (TF, Thymus factor). Attualmente si ritiene che il timo rappresenti un punto di snodo tra i maggiori apparati di state attivate. È probabile che si abbia anche la produzionedi un anticorpo per il recettore situato sulle cellule mioidi, ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] ecc.); in taluni casi (per es. produzionedi proteine da idrocarburi) i microrganismi stessi, e di pH particolari, la presenza di attivatori dei proenzimi inattivi, la cooperazione di altre sostanze, e un sincronismo di azione dei numerosi fattori ...
Leggi Tutto
Saliva
Daniela Caporossi
La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzione di lubrificare [...] orale. Alterazioni nella produzione salivare, causate da stress emotivi o altri fattori, determinano una proliferazione (mucina, enzimi, ptialina, albumina ecc.). Viene prodotta, nella misura di 1-1,5 l al giorno, da tre diverse ghiandole principali, ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] e partecipa attivamente, con milza e timo, alla produzionedi linfociti, i quali si formano in una zona specifica B) e fattori diffusibili (immunoglobuline), in grado di sostenere una risposta immunitaria in relazione al tipo di antigene, che ...
Leggi Tutto
Colecisti
Daniela Caporossi e Red.
La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] o coledoco. La produzionedi bile da parte del fegato inizia intorno alla dodicesima settimana di gestazione, quando essa o di sali biliari, dipende frequentemente da un alterato metabolismo dei grassi e del colesterolo, e vede come fattori ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...