Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] passive causate dai fatti di gestione.
M. stagionale Le fluttuazioni (dei prezzi, della produzione ecc.) che si struttural-funzionalista, il m. collettivo è una risposta a fattoridi disturbo che si manifestano in uno dei livelli della vita sociale ...
Leggi Tutto
Alimentazione del bambino, o del nato di un animale, per mezzo del latte.
Medicina
L’a. del bambino si distingue in naturale, in cui il neonato succhia il latte direttamente dal seno della madre; artificiale, [...] successivi diproduzione, come colostro, latte di transizione, latte maturo. La composizione del latte, all’interno di ogni stadio latte materno è costituito dai fattori immunologici. Nonostante questi fattoridi difesa, malattie come l’epatite ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] massimi centri italiani per la produzione dei tessuti; il cotonificio, che ha i più grandi centri diproduzione a Venezia; il canapificio e a grandi contrasti altimetrici e orografici. Tra i fattoridi valore più generale si deve menzionare l'azione ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] del materialismo storico. La rilevanza assegnata alla relazione dei fatti religiosi con i rapporti reali diproduzione, la caratterizzazione della religione come forma di sovrastruttura e d'ideologia, la tesi engelsiana circa l'occasionale presenza ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] al di là della rigida e sterile dicotomia umanistica, in un processo dialettico di reciproco scambio tra il fattore biologico rappresentatività artistica come un processo diproduzione-consumo analogo a quello di un apparato industriale non più ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] quindi di comprendere perché la memoria individuale e quella collettiva si distanziano così vistosamente da quanto molti fattori sono state costrette da motivi di mercato ad approntare un unico standard diproduzione e duplicazione. Bisogna però ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] , con le sue filiazioni tecnologiche, soprattutto come un fattoredi erosione dei legami sociali primari e delle connesse forme a fini epistemici e trasformate in apparati diproduzionedi conoscenze empiricamente e logicamente consolidate (K. ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] e sono in gran parte determinate da pull factors, fattoridi attrazione. L'economia postindustriale, in profonda trasformazione e con il motivo di fondo, la funzione latente di tante nuove forme di revival etnico, con produzionedi mobilitazioni ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] e quindi la concepisce come dipendente dai rapporti diproduzione. Passando al contributo della sociologia contemporanea, le va ascritto indubbiamente il merito di aver evidenziato l'incidenza difattori condizionanti l'accesso e la riuscita ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] le forme diproduzione standardizzate (comprendenti tecniche, procedimenti, gusti), con la riscoperta di valori tipici Il made in Italy si è poi rivelato un significativo fattoredi traino per le esportazioni italiane, anche se i risultati raggiunti ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...