Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] tra società moderne e tradizionali, ricercando i fattori storici di cambiamento responsabili della transizione verso la modernità. ) è in grado di funzionare perfettamente quando la produzione delle merci avviene al di fuori del centro metropolitano ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] proprietà dei mezzi diproduzione né quella del prodotto; essa dipende dai salari pagati dal datore di lavoro ed di due ordini difattori: da un lato, che i professionisti siano messi in grado di fronteggiare adeguatamente le loro responsabilità è di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] sui fattori economici, sostenendo che l'accumulazione primitiva del capitale era stata fomentata dall'intervento violento dello Stato, grazie al quale i contadini erano stati espropriati dei mezzi diproduzione e degradati al rango di lavoratori ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] grado di dipendenza da unità diproduzione e di consumo al di là del controllo di società di dimensioni ridotte. L'inclusione di queste utili per un esame critico del diritto come fattoredi cambiamento. Nelle oasi tunisine precoloniali il potere ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] inconsapevolmente. Questo si spiega perché alla forma del nuovo mezzo diproduzione, che, come afferma Marx, all'inizio è ancora la reificazione, l'alienazione sono tutt'altro che fattoridi una dinamica dialettica e teleologica volta al loro ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] prodotto.
Nella costruzione di files ecologici il ricercatore esercita uno scarso controllo sul processo diproduzione iniziale dei dati della sperimentazione atti a eliminare quanti più fattoridi distorsione sia possibile. Per le indagini 'sul ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] centro, come sappiamo, di innumerevoli critiche, secondo le quali Marx avrebbe reso gli uomini solo apparentemente liberi, inserendoli entro un corso della storia segnato, sempre e comunque, dai fattori legati alla produzione. Secondo queste critiche ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] prezzi diproduzione e dei prezzi di mercato, e la stabilità di un equilibrio generale neoclassico.
Prezzi diproduzione e prezzi di mercato tra uno o più macrofenomeni indicati come fattori causanti di una certa istituzione o fenomeno sociale, come ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ". Marx la interpretò come il primo esperimento di "governo della classe operaia", ma ne ricavò anche l'ammonimento a non spezzare l'unità della nazione, "potente fattore della produzione sociale". Nonostante la brevità dell'esperienza (settantadue ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ai gradini più bassi, oppure nell'esercizio di funzioni diproduzione economica, di creazione culturale in campo artistico o intellettuale (la borghesia per eccellenza) si dimostrò un fattoredi cruciale importanza per gli sviluppi futuri.
4. Lo ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...