Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ai gradini più bassi, oppure nell'esercizio di funzioni diproduzione economica, di creazione culturale in campo artistico o intellettuale (la borghesia per eccellenza) si dimostrò un fattoredi cruciale importanza per gli sviluppi futuri.
4. Lo ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] 'elemento decisivo dello sviluppo, cioè del passaggio da un modo diproduzione a un altro. In entrambi i casi l'analisi della venute interessando in misura crescente non di equilibrio ma di mutamento e di 'fattori' del mutamento: la teoria ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] i fondatori del metodo marxista il condizionamento dei fenomeni spirituali da parte del sistema diproduzione era ancora un complesso insieme di mediazioni tra fattori interagenti, diversi per natura e portata. I loro seguaci trattarono, invece, il ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] fattore della lotta politica e sociale. Storie dinastiche, storie di paesi e di corone, storie di istituzioni civili, storie di ordini religiosi e di ordini cavallereschi, storie di feudi e di casate feudali, storie di chiese e didiproduzione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] elettronica. Erano quindi all'opera sin dall'inizio altri fattori, oltre a quelli rappresentati dai destinatari umani del prodotto. fonte ideale di finanziamento, è vero; ma in un'epoca diproduzionedi massa sia di beni che di giornali e di messaggi ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] e materiale.
Il carattere relazionale inerente ai processi diproduzione della diversità in un contesto urbano è l'oggetto del Copperbelt il tribalismo sarebbe emerso come un fattoredi riequilibrio socio-culturale, rispetto al quale l'azione ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzionedi beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] è definito imprenditore colui che combina i fattori produttivi al fine di perseguire il massimo profitto. Date certe condizioni tecniche, solitamente riassunte in una funzione diproduzione, l'imprenditore cerca la soluzione produttiva ottimale ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] e trasmette esso stesso alle linee diproduzione l'ordine di fabbricare l'esatta combinazione di unità di A, B e C corrispondente che per rimanere competitiva - fermi restando altri fattoridi costo - l'industria manifatturiera tedesca aveva dinanzi ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] nella proprietà privata dei mezzi diproduzione, bensì nella struttura di autorità presente nei diversi contesti organizzativi compiti; fattoridi psicologia individuale, concernenti le qualità vere o presunte dei leaders; fattoridi psicologia ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] capitalistico-borghesi, regolate sulla razionalizzazione del ciclo diproduzione, acquisizione e consumo, non rispondono alle una direzione centralizzata dell'economia.
L'incontro tra questi fattori - sui quali gli autori torneranno ancora nel 1969 - ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...