Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] diproduzione e uso di mine antiuomo.
La g. nelle società di interesse etnologico
Lo sviluppo dell’organizzazione bellica presso i popoli di interesse etnologico e l’importanza che tra essi assume la g. dipendono, oltre che da fattori economici ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] da parte degli antropologi ha consentito di documentare varie tecniche diproduzione del fuoco: confricazione, percussione, le specie vegetali in cui il f. agisce come fattoredi stimolo per la moltiplicazione o la riproduzione e antrofite quelle ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] formalmente nella funzione della produzione (➔) e le imprese scelgono la combinazione difattori che permetta di massimizzare i profitti. Un eventuale progresso nella t. viene incorporato in una nuova funzione diproduzione. La t. è quindi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] sono tutti fattoridi grande varietà delle condizioni climatiche. Il monsone invernale, di provenienza siberiana,
La moderna industria del Giappone, seconda nel mondo per valore diproduzione, nasce nell’era Meiji (1868), con una forte connotazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] sul costo diproduzione e quella del valore determinato dalla utilità marginale.
Scienze sociali
I problemi relativi alla r. delle popolazioni umane si presentano piuttosto complessi e variamente intrecciati fra loro. Ai fattori biologici che ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] nel mondo arabo, rappresenta per quest’ultimo un grave fattoredi indebolimento. Ulteriori fratture sono causate dal conflitto fra Iraq letteratura cristiana in lingua araba), con una notevole produzionedi opere soprattutto in Egitto e in Siria, che ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] umani e il ruolo dei fattori culturali nella costruzione del maschile e del femminile. Il concetto di g. ha dato così di g. analizzando il nesso tra questi sistemi simbolici e i rapporti di potere: l’accesso di uomini e donne ai mezzi diproduzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] i tassi di crescita della popolazione e quelli dell’economia. I principali fattoridi vulnerabilità sono fini dell’esportazione, invece, canna da zucchero e soprattutto le produzionidi cotone e caffè – che hanno però subito una forte diminuzione ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] principalmente, ma non soltanto, la ricchezza o il reddito. Tali fattori sono stati via via individuati nel tipo di reddito percepito (A. Smith); nei rapporti diproduzione (K. Marx); nella divisione sociale del lavoro (G. Schmoller); nella ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] mondo (senza calcolare la Cina) ha accresciuto di circa il 30% la propria produzionedi alimenti. A causa però dell'aumento della p coniugali sono importanti fattoridi limitazione della fecondità. Mettere al mondo dei figli al di fuori del matrimonio ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...