Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] macroprocessi economici e produttivi, un fattore importante è rappresentato dalla riorganizzazione postfordista della produzione capitalistica, con la sua enfasi sulla flessibilità e sull'esternalizzazione di servizi al di fuori dell'impresa e su un ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] all'affermazione dell'identità attraverso la produzionedi immagini di sé che la confermino. La coerenza dell'identità, diversamente che nella prospettiva parsonsiana, è sia un fattore determinante sia un prodotto dell'interazione.
Identità ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] lo studio dei rischi di natura tecnologica - impatti causati da produzione e trasporto di sostanze chimiche pericolose, incidenti durante le emergenze di massa, dalle possibilità di conflitto di ruoli ai fattori che influenzano la mobilitazione ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] articolata attorno alle opposizioni maschile/femminile, produzione/riproduzione, animale/vegetale, attivo/passivo.
Purezza rispetto a un Ego di sesso maschile:
a) Sé sorella cugina vicina estranea;
b) Sé casa fattoria campagna spazio remoto;
c ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] , come se le società nelle quali la produzione industriale tende a diventare dominante dovessero alla fine di partenza, ma anche perché i fattori che hanno agito nei casi di industrializzazione precoce possono essere sostituiti da altri fattori ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] a ospitare fra le proprie file un crescente numero di gruppi organizzati di giovani dagli atteggiamenti vistosamente aggressivi. Questa nuova generazione di tifosi trae origine da almeno tre fattori: autonomia dalla tutela paterna (si va allo stadio ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] uomo: nel caso degli animali alterazioni nel pelo, nella produzione del latte e nelle caratteristiche comportamentali. A partire dal comprensione del delicato equilibrio difattori che rende possibile questa forma di attività economica (v. ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] di una nuova persona nel gruppo di appartenenza dei genitori del neonato. Questo passaggio dal naturale al sociale avviene per gradi, perché anche la vita intrauterina può risultare condizionata da fattoriProduzione e riproduzione nelle società di ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] i rapporti matrimoniali con i gruppi circostanti.
Un altro fattore interviene a individuare la tribù. Essa è in genere Società primitive).
Bibliografia
Arioti, M., Produzione e riproduzione nelle società di caccia-raccolta, Torino 1980.
Bicchieri, ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] essenziali. Fra i fattori che favoriscono la collaborazione reciproca il principale è la parentela. Di tutte le unità basate altri.
I villaggi di agricoltori in genere sono autosufficienti per quanto riguarda la produzionedi beni alimentari, mentre ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...