(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] oggi possibile raccogliere la produzionedi un artista, spesso dispersa Fattori economici e sociologici concorrono dunque a dare a questo fenomeno dimensioni senza precedenti. In termini di marketing, le e. rappresentano uno degli esempi più alti di ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] di cui sarebbe uno dei fattori. La campagna di prevenzione all'uso di eroina, fondata appunto sulla minaccia di morte sociale cui conduce (prima ancora di II), le disposizioni in tema di coltivazione, produzione, fabbricazione, impiego e commercio ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] , ma nella pratica si tiene sempre conto anche di altri fattori imponderabili. In ogni sport, comunque, è sulle la produzione e la fornitura degli appositi equipaggiamenti e l'allestimento di impianti sportivi - come gli impianti di risalita ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] emigrazione, dovettero a loro volta aumentare la produzione agricola. Nel 1930 la produzionedi grano aumentò in Europa del 6% rispetto crisi del 1929. Ma la crisi non fu il solo fattore che contribuì a modificare un atteggiamento che non era più ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] Simone de Beauvoir (v., 1949 e 1970), poi con la produzione romanzesca di Doris Lessing (v. The diaries ..., e Impertinent ..., 1984 anni. Vanno richiamati innanzitutto i tre fattori - la salute, il tenore di vita o condizione economica e l' ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] avrebbero contribuito a rafforzare i loro legami di solidarietà. La religione è dunque un fattore che incentiva oppure frena il suicidio, la produzione giornaliera. La possibilità di un guadagno superiore era palesemente meno allettante di quella di ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] – produzione e vendita al minuto di prodotti agricoli, per es. nelle zone rurali del Marocco, produzionedi tappeti, per cui l’islam è percepito dai diretti interessati come fattore primario d’identità, spesso superiore alla lingua, all’appartenenza ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] noti dai resoconti antropologici. In questo modello culturale lo sperma è considerato un elisir di vita, un fattore vitale di crescita e di benessere, nonché il mezzo per la produzione della virilità e delle virtù del guerriero. Lo sperma, quindi, è ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] , p. 240, nr. 164).
È ancora prematuro ricostruire una storia sistematica della produzionedi a. nel mondo islamico. Il primo Islam accolse molteplici fattori rielaborandoli in forme sincretiche. A un'avversione teorica nei confronti della magia si ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] di notevole entità, che poteva anche superare l'equivalente di un anno di reddito della famiglia. Ma l'ammontare di questa somma dipendeva da molti fattori domestic domain, Cambridge 1976 (tr. it.: Produzione e riproduzione, Milano 1979).
Goody, J., ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...