Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] popolazione complessiva.
Dopo un periodo di recessione (1999-2002), determinato soprattutto da fattori esterni, quali la crisi economica dell operate nel settore bancario e all'incremento della produzione industriale (+22% nel 2004). Resta tuttavia ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] attivo dati sperimentali (produzionedi processi infiammatorî appendicolari, di fronte ai fattori patogeni infettivi. Non va infine dimenticato che l'appendice è dotata di movimenti peristaltici, per quanto di lieve entità, e che alterazioni di ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] di cui il M. è il secondo fornitore africano dopo l'Egitto. Ma tale coltivazione appare vulnerabile a diversi fattori della produzione aurifera, e risentiva negativamente della crisi nella vicina Costa d'Avorio, che provocava il rimpatrio di emigranti ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] il connotato che caratterizza la ripresa della produzione artistica nel regno di Sicilia dopo il sopravvento della dominazione angioina e lo sviluppo dell'arte in Ungheria, si trascurano alcuni fattori: quando Carlo I giunse a Napoli, l'influsso dell' ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] che concerne la fede mosaica, che è al tempo stesso fattoredi identità religiosa e politica, basterà ricordare il fatto che in nelle colonie agricole e nel porto di Ḥaifā crebbe considerevolmente, la produzione agricola degli Ebrei aumentò e la ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] serie difattori, fra cui gli ottimi successi raggiunti nella sua carriera e la grande quantità di uffici e luoghi di due volte all'anno la sua dimora preferita. La produzione letteraria di questo circolo, sostenuto dall'autorità del cardinale, poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dagli Annales Ordinis Sancti Benedicti di Mabillon, nonché dalla grande produzione editoriale di Bernard de Montfaucon. In Spagna , solo per il suo saggio Dell’indole e dei fattori dell’incivilimento: con esempio del suo risorgimento in Italia ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] da quello della loro produzione. Ansiosi di non limitarsi ad una campagna di idee, i seguaci di Lamennais creano una democratico-cristiano divenne veramente in questo periodo uno dei fattori determinanti della politica interna ed estera dei diversi ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] lui maggiormente ammirato fra i contemporanei. Tutti questi fattori spinsero il quasi quarantenne Enea Silvio, che ancora antiromani e antiumanistici.
La grande produzione successiva, nel giusto intento di operare una più equilibrata valutazione, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] , si muove ora e sempre più la sua produzione scientifica. Èdel 1808 la sua seconda memoria numismatica . in Nuova Antologia, CCII, luglio-agosto 1905, pp. 238-257; di G. Rocchi, pp. 49-54; di O. Fattori, pp. 71-95); G. Cardinali, B. B., in Encicl. ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...