Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] , p. 240, nr. 164).
È ancora prematuro ricostruire una storia sistematica della produzionedi a. nel mondo islamico. Il primo Islam accolse molteplici fattori rielaborandoli in forme sincretiche. A un'avversione teorica nei confronti della magia si ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] , insieme ad altri autori e fattori letterari, allo sviluppo di una tradizione figurativa diversa da quella pittura fiorentina, già prima di Paolo Uccello, Botticelli e Ghirlandaio, in quella vastissima produzione, tipicamente borghese, che furono ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] in città giuridicamente autonome e ne fecero un potente fattoredi sviluppo economico. Questo movimento si amplificò a partire eseguite soprattutto da artisti itineranti.Nella pittura murale la produzione si intensificò a partire dalla metà del sec. ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] fattori più importanti del successo dell'impresa da lui perseguita. Dopo s. Lamberto, egli può essere considerato come 'il secondo fondatore' di L., che dotò di un castrum e di particolare per quanto riguarda la produzionedi armi. Crebbe anche il ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] tipologie, benché non manchi un arricchimento dei valori coloristici e decorativi: così nella produzione della bottega di Drudo da Trivio per il duomo di Ferentino intorno al 1240 (Giovannoni, 1904b; Bassan, 1992), o nel ricco arredo presbiteriale ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] scultura decorativa, dopo la produzionedi età altomedievale, si rilevano aspetti complessi di varia estrazione collegabili con campana di età romanica si snoda all'interno di un processo creativo alimentato e sostenuto da una serie difattori, ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] quali la liceità delle i. e di quale tipo e per quali usi. Numerosi fattori inducevano, nel cristianesimo, a una delle funzioni e degli usi condusse a un notevole sviluppo della produzionedi opere e a una sensibile espansione dell'universo delle i., ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] possesso di A. R. Mengs (ibid., p. 111).
Di tale produzione si conservano oggi nei musei genovesi una Madonna della cesta, nei depositi di Palazzo , 1971, p. 234). Fattori determinanti per il raggiungimento di tali esiti sono stati individuati sia ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] correnti artistiche e intellettuali. Alcuni fattori culturali, chiaramente connessi con il progresso l'altro, a Lubecca, con la produzionedi monumenti funebri, campane e fonti battesimali per le chiese di tutto il territorio del Baltico: vanno ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] influenza positiva dei suggerimenti del C. conosciuto nel 1861 (lettera diFattori a G. Uzielli, in Cecioni, 1905, p. 452 di ambito preraffaellita, indirizzò il C. verso un approfondimento delle tendenze idealizzanti. Nell'insieme della sua produzione ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...