Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità.
Architettura
Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò [...] progettazione e produzione industriale. Occasioni per la diffusione della ‘ottimistica’ concezione di poter affrancare Tale concezione comporta da un lato la rilevanza dei fattori teorici nell’impresa scientifica (ipotesi, teorie, concezioni generali ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori [...] Statue e fantocci (1919); Primi principi di un'estetica futurista (1920); Giovanni Fattori (1921); Periplo dell'arte (1928); ricordano le Lettere a Prezzolini (1988). n La produzione pittorica di S. corrisponde a quella singolare posizione, da lui ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] recente abitudine (p. es. condizione disagiata di vita) da quelle dipendenti da fattori più remoti e profondi, quali le dati economici relativi alla disponibilità di materie prime, di mano d'opera; alla produzione, ai trasporti, alla difesa ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'arconte eponimo e dei ϕυλοβασιλείς.
Fra i fattori che devono aver influito sulla scelta del luogo per ceramografi operanti in Atene ai tempi di Solone e di Pisistrato. Ugualmente ben rappresentate sono le produzioni degli altri centri greci, fra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] poteva essere, nel tempo, il terzo fattore, i primi due, soggetti a cambiamenti di straordinaria integrità conservativa, sono infine attestate a Tell Raqai, che si qualifica come un centro principale per la riserva, la lavorazione e la produzione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e dalla cultura (multum iuvatur arte et cultu). I fattori che consentono l'addomesticamento sono quattro, cibus, aratio et fossio penetra, descrive la produzionedi un acido attraverso la distillazione di una miscela di allume di piuma, vetriolo e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] il 1600, non scaturì improvvisamente dalle menti e dalle mani di pochi individui scelti, ma fu anche il risultato di alcuni fattori cruciali, che influirono profondamente sulla produzione delle opere d'arte e sull'evoluzione dell'immaginazione visiva ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] tratta in realtà di fatti di convergenza e di espressioni di una mentalità eclettica in cui diversi fattori confluiscono: certo il regione. Inoltre la circolazione di cartoni, l'uscire della produzione dai "centri di genesi" artistica, l'allontanarsi ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] che non fu certo uno dei fattori meno importanti nel determinare la rappresentazione naturalistica Institut Français d'Afrique Noire, XIX, 1957; A. M. Radmilli, Le produzionidi arte mobiliare nella Grotta Polesini presso Roma, in Quartär, 9, 1957; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] le mostre di porte e finestre; le proporzioni nell'utilizzo e nell'assemblaggio di tali materiali sono determinate da fattori geo- però, solamente in concomitanza con la diffusione e la produzionedi utensili di ferro, intorno al 400 a.C., con la ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...