PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] all’Accademia di belle arti di Firenze. Allieva, come poi avrebbe sempre ricordato, di Giovanni Fattori per la pittura e di Augusto Bruchi così come la produzione pittorica dell’artista. Pieraccini partecipò comunque alla Quadriennale di Roma del ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] la produzione pittorica del F. è caratterizzata dalla scelta di soggetti storicistici e di ambientazioni moderna), dove addirittura viene adottato un procedimento analogo a quello di G. Fattori e T. Signorini: la pittura su tavola non preparata in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] .
Nel 1907 vinse il primo premio di un concorso indetto dall'Ente di promozione turistica di Trieste, con una serie di sei cartoline ispirate a temi di vita popolare, che divergono dalla consueta produzione del G. per vivacità espressiva e colorismo ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] , il pittore manifestò anche una produzionedi studi dal vero, condotti nel breve spazio di una tavoletta, assai vicini per scelte stilistiche e per approccio alle realizzazioni analoghe dell'amico Fattori: è in questa dimensione che infatti ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] il gruppo di disegni e di incisioni, tra di loro omogenei, con la produzione pittorica superstite. Paradiso, a S. Margherita, in collezione Fattori), considerate talora di qualità "quasi pari a quelle di Raffaello": d'altra parte, già nel Settecento ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] allora al Regio Istituto di belle arti di Firenze dove ebbe come insegnante, tra gli altri, G. Fattori, con il quale stabilì produzione plastica, come documentano un medaglione-ritratto di B. Mussolini e due opere conservate nella Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] 1894 e il 1899, presso lo studio di G. Micheli, ex allievo e amico di G. Fattori, conosciuto proprio allora dal L., durante le costante della sua produzione. Sono riconducibili al periodo divisionista opere quali I ponti di Manarola del 1904 ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] risultando eccessivamente trasparenti e lucide.
La produzionedi paste vitree opache e a gradazione di tinte, attivata a Roma dal Vergine. Nel 1771 era stato anche incaricato di restaurare, con Liborio Fattori e Bartolomeo Tomberli, il mosaico del S ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] , per esempio, della coeva produzionedi Antonio Puccinelli, Silvestro Lega e Giovanni Fattori.
Ne sono persuasiva testimonianza i ritratti, carichi di immediatezza espressiva, di Luisa Menotti, di Carlo Grossi e di Angelo Menotti (Carpi, Museo ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] apuana per la cappella di famiglia nella tenuta di Marinella di Sarzana. Il L. fu professore onorario dell'Accademia di belle arti di Firenze e, dal 1911 al 1914, vi svolse anche attività di docente.
In generale la produzione del L. appare, per ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...