• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [4006]
Economia [513]
Medicina [474]
Biologia [369]
Temi generali [404]
Diritto [355]
Storia [334]
Biografie [365]
Geografia [231]
Arti visive [271]
Scienze demo-etno-antropologiche [214]

METILICO, ALCOLE, o metanolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILICO, ALCOLE, o metanolo Eugenio Mariani (XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461) Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] prima incide fortemente sul costo di produzione. Ciò ha ulteriormente contribuito alla chiusura di impianti, così che paesi produttori di aromatici (specie toluene, xileni). La formazione di questi componenti dipende da diversi fattori (tempo di ... Leggi Tutto

GALVANOPLASTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALVANOPLASTICA (XVI, p. 342) Antonio FERRI In questi ultimi anni ha avuto rapido sviluppo, dovuto sostanzialmente alle più estese applicazioni del metodo in relazione alla produzione bellica, che di [...] certi campi - anche per ciò che concerne i costi di produzione. Questo particolare sviluppo è stato seusibile soprattutto negli Stati Uniti un rigoroso controllo di tutti i fattori che regolano il processo, quali la densità di corrente, il pH ... Leggi Tutto
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – GALVANOSTEGIA – ELETTROLISI – STATI UNITI – GUTTAPERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANOPLASTICA (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] e tecnici A Londra, il maggior centro mondiale di produzione di strumenti scientifici, alla fine del XVIII sec. l la sua teoria. Il lavoro di Coulomb sul magnetismo Uno dei principali fattori di modernizzazione della filosofia naturale fu la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , in Inghilterra, il primo sincrotrone progettato per la produzione di raggi X, piuttosto che per la ricerca nel settore il recettore del fattore di crescita dell'epidermide (EGF) è un oncogene. Ricercatori della Genentech Inc. di San Francisco, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] Questi sofisticati sensori permettono di misurare simultaneamente in maniera quantitativa i livelli di produzione di diecimila o più richiede un investimento pluriennale, costituisce spesso un fattore involutivo. A questo si aggiunge anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] e/o procedimenti che consentissero di modificare le condizioni di vita dell'uomo e di migliorare i metodi di produzione" (Caron 1985, pp. 70 scopo di mettere in evidenza i fattori che intervengono in una chimica ancora incerta dei procedimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale Kathryn Olesko L'innovazione istituzionale Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] incorporò nella sua società l'officina di produzione di lenti di Otto Schott (1851-1935), per studiare se non eliminare, i fattori di disturbo esterni e interni. L’effettuazione di misurazioni di precisione con strumenti scientifici estremamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Radicali liberi: biologia e patologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Radicali liberi: biologia e patologia Giuseppe Rotilio Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] principale di produzione di ROS nella cellula, ma anche come bersaglio di scelta, da parte dei radicali liberi, nei processi di gran parte connessa con la liberazione nel citoplasma di fattori mitocondriali, a sua volta resa possibile dalla perdita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA

microemulsioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microemulsioni Simone Gelosa Sistemi liquidi dispersi che si differenziano dalle emulsioni poiché le dimensioni delle particelle coinvolte sono decisamente più piccole, variabili nell’intervallo 1 nm÷1 [...] da diversi fattori di natura chimica e fisica. Per chiarire come avvenga la formazione di questi particolari dalla produzione di cosmetici come creme e deodoranti al loro impiego nella produzioni di vernici ottenute per dispersione di resine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

titanio

Enciclopedia on line

titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] si usa anche nell’industria chimica (in apparecchiature per la produzione di cloro e derivati, per l’industria della carta, per solfato solubile di t., che si trasforma pertanto in biossido idrato. Vari fattori incidono sul processo di idrolisi; tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ALCOL ISOPROPILICO – ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titanio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
fattóre
fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali