Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] un’evoluzione delle forme di regolazione e di supervisione, un aumento dei livelli diproduzione delle regole e hanno dell’investitore che opera in un’economia di mercato), unitamente a fattoridi esclusiva rilevanza nazionale, hanno facilitato il ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] di tipo aziendalistico fattori produttivi.
Sulla base dei principi comunitari la disciplina protettiva in materia di riformata nel senso di una riduzione dei costi diproduzione e del lavoro le imprese trasferiscono la loro produzione all’estero in ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] richiamato anche per negare la stessa configurabilità di una fonte diproduzione giuridica cui ricondurre le norme non la conclusione di un diritto spontaneo.
Un tale approccio permette di evidenziare come la combinazione dei fattori oggettivo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] che una sorta di tensione problematica verso la scientificità sia stata spesso uno dei fattori condizionanti, o legislativa nel processo diproduzione del diritto, a cura di P. Grossi, Milano 1997, pp. 311-61 (e in «Rivista italiana di diritto e ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] del lavoro proprio rispetto agli altri fattori della produzione), abituale, ancorché non esclusiva, non rientrante nell’art. 2195 c.c. e tale da non costituire elemento di una organizzazione in forma di impresa (secondo la dizione testuale dell ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] crediti che scaturiscono, in via esclusiva o prevalente, dall'impiego di risorse fisiche o intellettuali del titolare, senza risultare imputabili ad altri fattori della produzione (Bione, M., Piccolo imprenditore, in Enc. giur. Treccani, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] di tipo giuridico. Il combinarsi di questi due fattori ha determinato una crescita sensibile di indagini e linee di studio su ambiti specifici o settoriali interessati da norme internazionali e regolamentazioni europee, portando alla produzionedi ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] , piuttosto, potrebbero essere valorizzati fattori come il risparmio di costi gestionali e organizzativi oggettivamente derivati all’ente dalla mancata adozione delle cautele che, ove esistenti, avrebbero evitato la produzione dell’evento lesivo. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] sua esclusiva fonte diproduzione nella volontà del sovrano.
L’enfasi con cui l’autore evocava un primigenio stato di natura per s’incontrano e ridisegnano qualità e misura dei fattori della produzione e dello scambio, in una geografia che riguarda ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] and comment”) per la produzionedi norme e di atti amministrativi suscettibili di incidere sulle materie disciplinate dal CAD.
La razionalizzazione dei sistemi di governance ha riguardato anche il sistema diproduzionedi norme tecniche. Ai sensi ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...