Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] termica che nontermica, e l'emissione di particelle fossero fattoridi rilevante importanza nel determinare le condizioni climatiche il metabolismo, e quindi la produzionedi acqua metabolica di composizione isotopica tuttora sconosciuta (Longinelli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] e tecnici
A Londra, il maggior centro mondiale diproduzionedi strumenti scientifici, alla fine del XVIII sec. l la sua teoria.
Il lavoro di Coulomb sul magnetismo
Uno dei principali fattoridi modernizzazione della filosofia naturale fu la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , in Inghilterra, il primo sincrotrone progettato per la produzionedi raggi X, piuttosto che per la ricerca nel settore il recettore del fattoredi crescita dell'epidermide (EGF) è un oncogene. Ricercatori della Genentech Inc. di San Francisco, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] quantità, mentre emerse un nuovo centro diproduzione a Dieppe, specializzato nella fabbricazione del di Campani, che in uno dei suoi modelli utilizzò due di questi dispositivi, uno per regolare la posizione dello strumento a seconda del fattoredi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Parigi si distinse nella produzione degli strumenti magnetici di precisione e nella definizione delle unità di misura e della nomenclatura esaurienti di osservazioni ripetute, spingendosi a durate straordinarie per evitare i fattoridi disturbo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] e i termini rilevanti dell'equazione e i fattoridi disturbo operanti nell'esperimento, per poi valutare il grado di certezza che poteva essere riconosciuto all'equazione. Di conseguenza, la fisica matematica era ampiamente fenomenologica, concedendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] Questi sofisticati sensori permettono di misurare simultaneamente in maniera quantitativa i livelli diproduzionedi diecimila o più richiede un investimento pluriennale, costituisce spesso un fattore involutivo. A questo si aggiunge anche la ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] modelli fisico-matematici è necessario considerare tutti i fattori che intervengono, compresa la variabilità naturale. La il rapporto tra i costi diproduzionedi una previsione e i risparmi in termini di danni alle attività economiche direttamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] la legge della massima energia, secondo la quale il fattore più importante per la crescita, la riproduzione, il 1924-2002) a partire dagli anni Cinquanta.
La parte diproduzione fotosintetica disponibile realmente e consumata da tutti gli erbivori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] di collaborazione internazionale che si è sviluppato nei campi della fisica durante la guerra fredda, nel periodo qui preso in esame, deve molto a fattori pesanti sospetti nei confronti di un sistema diproduzione e consumo di massa ai quali si ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...