Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] descrizione è legata al contesto della sua produzione: quindi indica molto di più di quanto esprime 'letteralmente' e il suo a fattori che distorcono i normali meccanismi cognitivi, salvaguardando così l'assunto iniziale relativo all'esistenza di un ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] sviluppo della produzione dei beni di consumo. La donna diventa un'acquirente e un'utente di macchine e di gadgets, e delle ragazze per queste discipline, e in parte a vari fattori socio-culturali, che sarebbe troppo lungo enumerare qui.
I progressi ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] dovute a disturbi nella produzione quantitativa dell'emoglobina. La talassemia major, o anemia di Cooley, assai frequente il vantaggio di alcuni e lo svantaggio di altri. Questo atteggiamento sembra dipendere in modo principale da fattori ambientali, ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] motivazioni psicologiche e della personalità di colui che l'indossa, tenendo conto però di altri fattori, spesso molto più decisivi regno della natura. L'artificio, nella sua produzionedi significati funzionali e simbolici, si fondava su materiali ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] fattori che avevano favorito la persistenza, nella zona, di tratti culturali relativamente arcaici. Di famiglia benestante e colta (era figlio di la capacità di effettuare la stessa, continua opera di travaso all'interno della propria produzione: non ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] fattori locali (Lenton et al. 1982).
Gli estrogeni e il progesterone prodotti dall’ovaio, inoltre, regolano la formazione di dell’ovulazione, allorché il brusco aumento della produzionedi estrogeni da parte del follicolo preovulatorio provoca uno ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] .
Questo fatto comporta l'esistenza di due fattori determinanti nell'uso della maschera: ciò Produzione, finzione e potere
Un genere molto diffuso di racconti narra come in origine le maschere fossero una proprietà esclusivamente femminile, di ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] verificata una selezione a favore della pelle più chiara per facilitare la produzionedi vitamina D, la cui sintesi, che avviene nella pelle per non cromatiche e, più in generale, i fattori culturali operanti nell'esperienza del colore. Peraltro, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] egli fu indotto a questa scelta anche dalla convergenza di alcuni altri fattori o eventi: in particolare l'uscita del Cristo per il suo valore letterario - la sua produzione si pone al di sopra delle specializzazioni accademiche più o meno settoriali, ...
Leggi Tutto
comportamento
Geni Valle
Il modo di agire e di reagire di uomini e animali
Studiato dalla psicologia, dall'etologia e dalla sociologia, il comportamento ‒ umano e animale ‒ è l'insieme di azioni volontarie [...] bocca, cioè un aumento della produzionedi saliva da parte delle ghiandole salivari.
La fuga di fronte a un pericolo è un modificati dall'esperienza e sono influenzati da molti fattori: le condizioni di vita, l'educazione ricevuta, la salute fisica ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...