Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] caduta delle barriere fisiche tra spazi e tempi prefissati: fattoredi non poco peso nella crescita della mobilità sociale anche , dei suoi modi diproduzione e consumo, dei suoi ritmi di vita, dei suoi bacini di memoria.
Si tratta di un processo che ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] alla definizione dei criteri di qualità delle acque dolci superficiali destinate alla produzionedi acqua potabile (secondo il fattoridi inquinamento (impiego di pesticidi, pascolo e stazzo di bestiame, discariche di qualsiasi tipo ecc.), e quella di ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] la reciprocità equilibrata nasconda un sistema di sfruttamento, in quanto gli effettivi rapporti diproduzione non rientrano nella sfera del sulla lingua, sulla regione di appartenenza, sulla religione e su altri fattori culturali). Tanto le società ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] contesto di scambio sempre più ineguale che va inserita l'analisi dei seguenti quattro grandi fattoridi evoluzione danno dei settori poveri, ecc. - favorisce forme diproduzione, di scambio e di consumo aperte verso il sistema economico mondiale. Le ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] , pur a fronte dell'inadeguatezza dei mezzi.
Quanto ai fattoridi fondo che hanno condizionato la diffusione della contraccezione e la crescente consapevolezza che popolazione, povertà, modelli diproduzione e consumo e altre minacce all'ambiente ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] convenzionali di convenienza a tutti i tipi di abilità pratiche, di giochi e di tecniche complesse diproduzione. e perdite, ma può essere considerata anche un fattoredi flessibilità e di creatività.
Questo aspetto è stato studiato confrontando i ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] salariali, ha dovuto accomodarsi alle esigenze di unificazione dei centri di comando, di razionalizzazione dell'uso delle risorse tecniche e umane, di remunerazione del capitale, proprie del nuovo modo diproduzione (v. Sombart, 1916-1927²).
Un ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] documentano che l'ascolto, e più raramente, la produzionedi musica, in situazioni sia individuali che collettive, trovano la di incamminarsi verso percorsi di devianza che possono manifestarsi in modi molto diversi per forma e gravità.I fattoridi ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] due fattoridi difficoltà più specifici: la mancanza di documenti che autorizzino soggiorno e lavoro, per i Rom arrivati di e abili nella produzionedi strumenti musicali.
Particolarmente legata ai Rom è la musica popolare ungherese, di cui essi sono ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] lo spazio in cui si concretizzano per ogni individuo i rapporti sociali diproduzione; infine, il luogo è lo spazio fisico in cui si forgia quello dei rapporti tra possibili cause (fattoridi rischio) e comparsa di malattia, e anche in questo caso ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...