RNA (sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid)
Acido nucleico presente nel nucleo e nel citoplasma di tutte le cellule. Le molecole di RNA sono sequenze di nucleotidi, nei quali lo zucchero è il ribosio (e non [...] la regione genomica presente al terminale 5’ dei microRNA e di attivare o inibire l’espressione di uno o più microRNA. Si è visto che alcuni fattoriditrascrizione alterati in talune patologie causano una deregolazione dell’espressione dei microRNA ...
Leggi Tutto
epigenetica
epigenètica s. f. – Settore della genetica che studia l’insieme delle attività cellulari preposte a modulare l’espressione del DNA (e che quindi concorrono a determinare il fenotipo) senza [...] o impossibile; se la cromatina si trova in una conformazione aperta, essa diventa più facilmente accessibile ai fattoriditrascrizione e alla RNA-polimerasi. Un importante meccanismo che regola l’interconversione tra la conformazione chiusa e quella ...
Leggi Tutto
RNA (sigla dell'ingl. RiboNucleic Acid)
Andrea Carfí / Laura Fontana
RNA
I microRNA: nuove frontiere nella regolazione dell’espressione genica
I microRNA (o miRNA o miR) rappresentano una classe di [...] la regione genomica presente al terminale 5’ dei microRNA e di attivare o inibire l’espressione di uno o più microRNA. Si è visto che alcuni fattoriditrascrizione alterati in talune patologie causano una deregolazione dell’espressione dei microRNA ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Meccanismi cellulari e molecolari
Gli avanzamenti condotti dalle neuroscienze nello studio dei meccanismi cellulari e molecolari delle emozioni si basano principalmente sul paradigma [...] porta all’apprendimento inizia con l’ingresso di calcio, coincidente con l’arrivo dei potenziali di azione; l’aumento di calcio attiva un complesso insieme di proteine chinasiche e difattoriditrascrizione, che promuovono l’espressione genica e, da ...
Leggi Tutto
codice epigenetico
L’epigenetica include tutti quei fenomeni che permettono al DNA di esprimersi in maniera differenziata, senza subire alcuna variazione nella sequenza, fondamentalmente grazie all’attivazione [...] o impossibile; se la cromatina si trova in una conformazione aperta, essa diventa più facilmente accessibile ai fattoriditrascrizione e alla RNA-polimerasi. Dallo studio della struttura della cromatina e della sua influenza sull’espressione dei ...
Leggi Tutto
staminale tumorale, cellula
staminale tumorale, cèllula locuz. sost. f. – Cellula progenitrice della cellula cancerosa, necessaria per il mantenimento del tessuto tumorale. Le cellule staminali tumorali, [...] poste in atto dai soppressori tumorali possono perciò dare il via alla tumorigenesi. Le proteine Myc sono fattoriditrascrizione la cui attività è alterata in circa il 70% di tutti i tumori. Oltre a essere coinvolta in altre funzioni, Myc è in grado ...
Leggi Tutto
CDK (sigla dell’ingl. Cyclin Dependent Kinases)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzima, appartenente alla classe delle chinasi, in grado di regolare diversi processi biologici quali il ciclo cellulare, l’apoptosi [...] dell’RNA polimerasi II è un evento fondamentale dato che, a seconda del suo stato di fosforilazione, l’enzima recluta diversi fattoriditrascrizione ed enzimi coinvolti nel processamento dell’mRNA. Le CDK svolgono un ruolo essenziale in questo ...
Leggi Tutto
motivo a dita con zinco
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattoriditrascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. Questo motivo contiene ripetizioni [...] zinco e si ripiegano in strutture ad ansa (dita) che legano il DNA. Questo motivo fu identificato inizialmente nel fattoreditrascrizione TFIIIA, richiesto dalla RNA PolIII per trascrivere i geni della subunità 5S del rRNA, ma è comune anche fra i ...
Leggi Tutto
motivo elica-curva-elica
Mariastella Zannini
Chiamato anche elica-giro-elica, è una sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattoriditrascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche [...] sviluppo della Drosophila e successivamente individuata anche in fattoriditrascrizione presenti nei Mammiferi. L’omeodominio è codificato da una sequenza di DNA di 180 coppie di basi, altamente conservata e conosciuta come homeobox. Attraverso ...
Leggi Tutto
modificazione epigenetica
Ester De Stefano
Modificazione ereditabile che non altera la sequenza del DNA ma l’espressione dei geni. Nelle cellule di mammifero le modificazioni epigenetiche di maggior [...] rende più efficiente il legame con i fattoriditrascrizione. L’istone H4 viene acetilato prima di assemblarsi nel nucleosoma; la deacetilazione di H4 invece si verifica in coincidenza del legame di H1 al nucleosoma e il conseguente compattamento ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...