Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] polimorfismi bilanciati in cui fossero in gioco fattoridi selezione elevati, paragonabili a quelli dei polimorfismi per gli altri geni.
Si tratta di un'unità ditrascrizione molto lunga: nel topo una ventina di Kb. Il trascritto primario o pre- ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] sola figura, talora di una banalità sconcertante. La semplice trascrizione sembra una novità di Fibonacci era una rappresentazione effettivamente più flessibile di quella decimale, ponendo le Bi uguali ai fattoridi conversione tra le unità di ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] immediate vicinanze, sottolinea un radicato fattoredi continuità nella classe di governo - indipendentemente da qualsiasi consiglio risulta ancor più sconcertante che non nelle trascrizioni degli atti dei tribunali. Se queste attribuzioni ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di monaci provenienti da quella regione, spesso intenti alla trascrizionedi testi greci, si fonde con l'immagine di Davide nell'atto di priva di matroneo, dall'altro segnala, in questo momento, la definitiva affermazione presso di esso difattoridi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] pari a due segmenti che sono poi suddivisi in ulteriori segmenti. Successivamente si scoprirà che ognuno di questi geni codifica un fattoreditrascrizione ed è espresso nella regione dell'embrione che corrisponde al proprio dominio funzionale. I due ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] da aggiungere alla genetica, prima di ottenere una completa spiegazione dei fattoridi base da cui dipende lo sviluppo di DNA o con configurazioni strutturali specifiche in vicinanza di un gene strutturale, determina l'attività ditrascrizionedi ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] o trascrizione anomala si accompagna a quel complesso di trasformazioni fenotipiche in grado di dare dei più noti: MIF (fattoredi inibizione macrofagica), MAF (fattoredi attivazione macrofagica), PAF (fattoredi attivazione piastrinica) e numerosi ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] sarà descritto più avanti. Anche i fattoridi traduzione e gli antibiotici interagiscono con trascrizione in vitro con l'enzima T7-polimerasi. A questo punto, però, si è dovuto risolvere il problema dell'incapacità di un rRNA 23S prodotto con T7 di ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] e trascrizione del codice genetico mediante produzione di particolari gruppi di proteine; si tratta di differenziamenti attenzione la capacità che i micobionti in coltura hanno di produrre i loro fattoridi crescita, e si è constatato che ciò avviene ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] 350 paia di basi a monte di essa, è sufficiente per ottenere alti livelli ditrascrizionedi una qualunque sequenza di DNA nell'espressione di un anticorpo che riconosce il fattoredi adesione alla superficie cellulare di mutanti di streptococco, l ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...