TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] è verosimilmente spiegabile con un concorso difattori. La difficoltà della lingua greca di Diogene, così diversa dal greco dei lavoro sui codici si spinse anche all’attività ditrascrizione, che vide Traversari impegnato a compilare, in elegante ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] due fattoridi variazione intonativa innescata automaticamente, ma di carattere globale, in quanto operano su porzioni di Un sistema ditrascrizione per l’intonazione italiana, in Metodologie di analisi e di descrizione delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] è in grado di mettere a disposizione del virus tutte le strutture metaboliche necessarie per la trascrizione completa del suo lievito. I miceti sono dotati difattoridi patogenicità, anche se meno aggressivi di quelli dei batteri, tra cui ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
Machiavelli, Niccolò
Scrittore politico, storico e trattatista (Firenze 1469 - ivi 1527).
La vita e le opere
Per gli anni della formazione e della giovinezza di M. non disponiamo [...] di Cicerone. Altro dato fondamentale è una trascrizione giovanile, integralmente di mano di Niccolò, del De rerum natura di una teoria della perfetta repubblica e un’analisi distesa dei fattoridi lunga durata nella vita degli Stati. Anche in questo ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] del cromosoma. In particolare, in Saccharomyces cerevisiae, un fattoreditrascrizione, RAP1, sembra essere la principale proteina in grado di legarsi ai telomeri. Mutazioni di RAP1 o dei fattori con cui esso interagisce, tra cui le proteine Rif1 ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] nationale de France di Parigi. Rustaciaus può esserne una trascrizione erronea, da correggere (Marco Polo..., a cura di L.F. Trachsler, 2007) viene tuttavia contrastata da una serie difattoridi ordine storico e linguistico-stilistico, anche se non ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] di una caratteristica relativa, e non assoluta, di una sillaba rispetto alle altre della catena fonica.
Nel sistema ditrascrizione posizione dell’accento è libera, ma prevedibile in base a fattori fonologici: per es., in latino l’accento può colpire ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] attiva la proteina p53, un fattoreditrascrizione che si lega al DNA inducendo l’espressione di vari geni coinvolti nell’apoptosi, e in partic. di alcuni recettori di morte (recettori di membrana che in presenza di certi ligandi inducono l’apoptosi ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] riprodotta, mentre il secondo riguarda una sorta ditrascrizione irriflessa del pensiero. Anche la ➔ variazione mostrano la fragilità di schematizzazioni eccessivamente rigide, poiché presentano la coesistenza difattori tradizionalmente distinti: la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] Un famoso gene oncosoppressore è p53, che si trova sul cromosoma 17, e che è un fattoreditrascrizione coinvolto in diverse funzioni di controllo e regolazione del ciclo cellulare, della riparazione del DNA e dell’apoptosi. Nel 1989 Bert Vogelstein ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...