La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] hanno finito col metterne in luce non meno i fattoridi differenziazione che i fattoridi omogeneità (per cui si è parlato a ragion veduta di «focolai cattolici liberali» piuttosto che di un «cattolicesimo liberale»)1; oppure sono ricorsi a criteri ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] degli atti comunicativi e con proprie regole di preparazione e ditrascrizione/riduzione dei testi: analisi automatica del criteri della sperimentazione atti a eliminare quanti più fattoridi distorsione sia possibile. Per le indagini 'sul campo ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] è da sottolineare l'esistenza di alcuni fattoridi coesione tra esponenti di ceti diversi. Uno dei G. Zordan, Le persone nella storia, pp. 23-54.
152. Dalla trascrizionedi F. Arbitrio, Aspetti della società, p. 189.
153. Deliberazioni del Maggior ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] farisei) e possono scorgere pericolosi fattoridi disgregazione nell’accettazione di un mediatore tra Dio e Israele di Paolo, i credenti in Gesù concretamente riuniti si comprendono come “chiese”, termine proveniente dal latino ecclesia, trascrizione ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] 'attivazione di diversi meccanismi (insulti diretti al DNA, un'anormale trascrizione genetica, ecc.) possono essere causa di insorgenza Platelet derived growth factor receptors, recettore del fattoredi crescita derivato dalle piastrine). L'imatinib ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] stabilire se "vicensimum" sia il risultato di un antico errore ditrascrizione (l'emendamento "tricesimum" non è, fu sul punto di diventare uno dei fattori della lotta per la conquista del potere; forse, fu anche sospettato di collusione con i ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] in Italia, dall’ALT, che impiega due gradi ditrascrizione normalizzata (cfr. Cuccurullo Montemagni, Paoli et al. difattori ha oggi contribuito ad avvicinare atlanti e vocabolari, più di quanto non fosse stato possibile in passato; tra i fattori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] impartita a giovani, dall'altra, grazie all'opera ditrascrizione del patrimonio librario antico e tardo-antico. Le istituzioni variabili individuali ‒ quali età e sesso ‒ e fattori climatici e stagionali. Il temperamento proprio a ogni corpo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] identificazione, nei decenni successivi, di numerosi altri ‘fattoridi crescita’, proteine in grado di stimolare la proliferazione e il di tutte le malattie dovute a modificazioni del codice genetico oppure a errori ditrascrizione e di traduzione ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] femminile, per arrivare alla produzione dei pronuclei. Durante lo sviluppo dei pronuclei si ha sintesi di DNA e trascrizionedi RNA. I fattoridi sviluppo del pronucleo dello spermatozoo si trovano in quantità ridotte all'interno del citoplasma: per ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...