Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] di trasformare i beni vincolati, viene individuato uno dei fattoridi diversità del contratto in questione rispetto agli atti di Id., Trust e trascrizione, in Trusts, 2002, 346; Id., Un argomento a due gobbe in tema ditrascrizioni del trustee in base ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] ha aperto inoltre il filone di studio relativo ai fattoridi crescita ed è così diventata un programma di indagine a carattere paradigmatico regolazione dell’espressione genica, delle funzioni ditrascrizione.
Più recentemente, negli anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] che una paroletta, utile per esprimere termini come unità difattori, elementi o allelomorfi nei gameti, la cui esistenza proteica, ma anche sistemi multilivello di regolazione delle dinamiche ditrascrizione, traduzione e postraduzione. In realtà ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] invenzione, stesura, esecuzione e ornamentazione estemporanea sono fattori determinanti sì, ma non del tutto determinati.
da solo. Nel manoscritto si segnalano casi ditrascrizionedi musiche di tradizione orale, tra cui molte varianti dell’‘ ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] e dei minori» (così l’art. 35, co. 3), nel caso ditrascrizione “ordinaria” di cui alle richiamate disposizioni della l. n. 218/1995, l’ufficiale
di stato civile (e, in caso di contenzioso, il tribunale ordinario) è tenuto a verificare unicamente la ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] presso l’Archivio di Stato di Napoli, Tribunale di commercio di Napoli, fascio 811 bis, Atti di società - Inventario; fascio 1889, Atti di società - Verbali ditrascrizione, 1810; fascio 358, Atti di società - Verbali ditrascrizione, 1825. Il vero ...
Leggi Tutto
cervello, malattie genetiche del
Marina Frontali
Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] del gene, che impedisce la trascrizione e dunque la formazione della proteina. Il numero normale di triplette CGG varia da poche forma genetica dovuta a mutazioni della progranulina (un fattoredi crescita con funzioni anche neuroprotettive) o della ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] di G. G. Trissino nel 1562; il F. partecipò con lo Zelotti all'esecuzione del fondale scenico concepito come una struttura architettonica. Nella descrizione dell'allestimento scenografico della Sofonisba (cfr. la trascrizionefattoridi mediazione ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] trattati del teorico e musicista fiammingo, con saggi ditrascrizione in notazione moderna – seguirono contributi pubblicati in varie in cui i precetti di Benedetto Croce venivano temperati dal costante richiamo ai fattori storico-ambientali e alla ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
I tumori come conseguenza del fallimento dell’apoptosi
Il tumore è una massa in accrescimento originata da una singola cellula, attraverso un processo di riproduzione [...] attiva la proteina p53, un fattoreditrascrizione che si lega al DNA inducendo l’espressione di vari geni coinvolti nell’apoptosi, e in partic. di alcuni recettori di morte (recettori di membrana che in presenza di certi ligandi inducono l’apoptosi ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...