modelli di differenziamento neuronale
differenziamento neuronale
Modelli di differenziamento neuronale
I neuroni del moscerino Drosophila melanogaster prendono origine da una regione dell’ectoderma detta [...] , attraverso numerosi passaggi molecolari ‒ tra cui anche l’attivazione del fattoreditrascrizione Su(H) (soppressore di hairless) ‒ portano in ultima analisi a un decremento nell’espressione di Delta da parte della cellula B. La ridotta espressione ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Nadia Canu
Le malattie neurodegenerative
Le malattie neurodegenerative sono accomunate dalla perdita progressiva di popolazioni neuronali in specifici sistemi neuronali (non accompagnata [...] , le abitudini alimentari (uso di farine ricche di amminoacidi in grado di attivare i recettori del glutammato) o il tipo di allenamento e l’abuso di integratori alimentari negli sportivi possano rappresentare forti fattoridi rischio. Per quanto ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] .
Gli oncogeni come marcatori genetici di trasformazione
Il processo di divisione cellulare dipende da una serie di eventi rigorosamente controllati. Questi derivano da un appropriato livello ditrascrizione e traduzione di particolari geni. Fra i ...
Leggi Tutto
neuroendocrinologia
Campo di ricerca e di applicazioni cliniche, che hanno in comune l’endocrinologia e la neurologia, riguardante i rapporti fra sistema nervoso e ghiandole endocrine. Ha conosciuto [...] e le loro connessioni fisiologiche. Un campo relativamente recente e in continua evoluzione è quello dei fattori cosiddetti ditrascrizione ipofisi-specifici, che svolgono un ruolo decisivo nel determinare lo sviluppo e la funzione delle diverse ...
Leggi Tutto
patogenicità
Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] di infezioni micotiche anche molto gravi. I fattoridi patogenicità di cui sono dotati i miceti, meno aggressivi di quelli è in grado di mettere a disposizione del virus tutte le strutture metaboliche necessarie per la trascrizione completa del suo ...
Leggi Tutto
neurobiologia
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso.
Campi di ricerca
La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La [...] nervosi e la trascrizione dei geni a di neuroni, capaci di differenziarsi e di migrare, di formare arborizzazioni assonali e sinapsi. La n. si propone di studiare i segnali necessari per tale differenziazione neuronale, i fattoridi crescita e di ...
Leggi Tutto
neurobiologia
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La prima riguarda le proprietà [...] vie per la trasmissione dei segnali nervosi e la trascrizione dei geni a essi deputati. Svolge studi integrati, si propone anche di studiare i segnali necessari per tale differenziazione neuronale, i fattoridi crescita e di migrazione per le ...
Leggi Tutto
adipogenesi
Meccanismo di formazione del tessuto adiposo a partire da cellule mesenchimali indifferenziate, che per azione del fattoreditrascrizione PPARγ (Peroxisome Proliferator Activated Receptor [...] proliferano e infine si differenziano in adipociti, che iniziano ad accumulare gocciole lipidiche. Il numero di pre-adipociti e di adipociti è in una situazione di equilibrio dinamico, condizionata dallo stato nutrizionale e da fattori fisiologici. ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] un’autorevole dottrina, si ha un’ipotesi di prenotazione della trascrizione e non di opponibilità. La giurisprudenza ha elaborato la figura , per assicurarsi i fattori produttivi necessari allo svolgimento dell’attività di impresa, rientrano in ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] della leucemia mieloide in base a fattori genetici (➔ tumore). Talvolta la f. avviene fra un gene e gli elementi regolativi di un altro gene. Si verificano in questo caso errori nella regolazione della trascrizione del gene tali da modificare la ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...