SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] discute praticamente più dei criteri di demarcazione tra fattori ''interni'' e fattori ''esterni'' del mutamento scientifico due decenni di torpore per avviare l'edizione anastatica e la trascrizionedi alcuni importanti manoscritti di Leonardo. Dal ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] n. 1361, trascrizione necessaria perché il matrimonio abbia effetti civili.
L'atto di morte viene redatto su dichiarazione di due testimoni e di un'attività economico-giuridica; non attribuisce dunque personalità giuridica al coordinamento dei fattori ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] a mantenere l'unità linguistica e si comprende come la trascrizione fonetica (sistema pinyin), oggi adottata per speciali usi, estesero rapidamente in tutto il paese. A parte 2400 fattoriedi stato, tutto il territorio agricolo e forestale è stato ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] di seta naturale (800.000 kg di bozzoli nel 1972). Nel 1971 si contavano 4601 fattorie collettive, contro solo 200 fattoriedi artisti che mantengono nelle loro opere un equilibrio tra la trascrizione del reale e la sua proiezione nel fantastico: F. ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] di questo rapporto si verifica, del resto, non appena si proceda alla memorizzazione di un testo: la sua trascrizione campo la rete ha operato come un fattoredi riduzione della complessità e di standardizzazione delle tecniche, che si sono formate ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] e pianoforte, la musica diventa sempre più un importante fattoredi cultura generale, occupa nella vita individuale il carattere di un vero bisogno dello spirito, è segnacolo di cultura. Nel 1818 Elsnei fondò l'Alta scuola musicale, sotto la tutela ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] di M. Merleau-Ponty) e il suo rifiuto dell'io puro husserliano come della nozione dell'irriflessività del corps, che del Leib husserliano era la trascrizione capacità di integrare in uno stesso orizzonte concettuale i diversi livelli e fattori che ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] gene sembra essere l'omologo di ced-4. Si tratta del gene codificante per il fattoredi attivazione delle proteasi apoptotiche ( trascrizione dei geni delle caspasi è quindi costante e ubiquitaria e questo spiega la messa a punto di un alto numero di ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] Stendhal volle esser sempre ci presenta queste come i "fattori", positivi o negativi, del suo carattere: interessantissime postillato da Stendhal, con trascrizione delle postille a cura di H. Debraye e ampia prefazione di P. Arbelet, Parigi 1921 ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] il comportamento come determinato da fattori genetici e dall'altro chi di certi stimoli ambientali in alcuni momenti critici durante l'ontogenesi (cioè lo sviluppo) può modificare l'espressione dei geni attivandone oppure inibendone la trascrizione ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...