Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Africa, dove, negli ultimi due libri, pubblicò le trascrizionidi trentadue lettere e relazioni inviate alla Casa madre dai gesuiti , solo per il suo saggio Dell’indole e dei fattori dell’incivilimento: con esempio del suo risorgimento in Italia ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] trascrizione notarile. Così, nel concreto, sovrapponendo all’immagine vacillante del Tesoro i patrimoni conosciuti e tangibili di un’ampia gamma di a 27 lire sotto la parità di legge. Oltre che costituire un fattoredi grave disagio per il commercio ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] equazioni con cui pretende descrivere la termoregolazione un fattore veglia (Xw), laddove sarebbe bastato tener conto il lac-repressore, e ciò ne impedisce la trascrizione. Quando alcune molecole di lattosio vengono assorbite dal batterio, esse si ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] , traduzione e trascrizione del codice genetico, trasmissione di segnali attraverso neurotrasmettitori state incorporate delle unità strutturali in grado di rispondere all'azione difattori esterni oppure di esserne perturbate. La maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] il codice conteneva o la curiosità di un viaggiatore non consigliassero una seconda trascrizione, con la quale l'opera da due fattori. Da un lato i testi che affrontano genericamente le tre modalità del moto riportano spesso esempi di movimenti locali ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] di sopprimere le differenze, che generano conflitti. La Eschatologik è la trascrizione in chiave laica e immanentistica della teologia di perché i processi detti di 'implementazione' delle politiche pubbliche sono influenzati da fattori la cui azione ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] degli Archives di Lovanio, la trascrizione dattilografica di circa tre quarti delle 45.000 pagine di inediti non favoriscono affatto l'univocità delle espressioni di cui fa via via uso. Tutti questi fattori hanno dato luogo quasi ineluttabilmente, e ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] di testi utilizzando la retropropagazione. In un esperimento si è utilizzata la trascrizione fonetica del parlato continuo e informale di spiegano le correlazioni in termini di variabili nascoste, o fattori. Supponiamo di avere n variabili visibili x ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] a disposizione degli storici per la trascrizione ufficiale. L'osservazione di Hegel individuava una connessione tra amministrazione critica a Hegel risultava che esso era uno dei fattori determinanti per la formazione della società moderna: nel ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] G. P. Murdock, indicava i quattro fattori della cultura nella capacità di formazione degli abiti, nella vita sociale, ne ha dato una trascrizione ‛filosofica' avvalendosi delle categorie socio-politiche della Scuola di Francoforte. Marcuse ha accolto ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...