Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] definitive dell'esistenza di piccoli RNA nel mitocondrio, derivati dalla trascrizionedi queste sequenze. fattori proteici recentemente trovati, che formano complessi con i gRNA (Byrne et al., 1995; Bringaud et al., 1995), assistano lo svolgimento di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] disk di computer. Per essere funzionale il programma necessita però che le istruzioni vengano eseguite in sequenze ordinate (la trascrizione) o di tecnologie analoghe è ostacolata dai seguenti fattori: difficoltà a ottenere un gran numero di proteine ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] di M. con Barlachia risulta attestata dall’annotazione «ego Barlachia recensui» apposta alla trascrizione della Commedia in versi di Lorenzo didifattori strutturali neoclassici. Si tratta di una soluzione che a Roma vanta il precedente di palazzo ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] che caratterizza la trascrizione. B. eseguì quali 'richiami' sedici disegni a due o a tre colori di sua mano, come abbia contribuito, insieme ad altri autori e fattori letterari, allo sviluppo di una tradizione figurativa diversa da quella svoltasi ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] 241 ss.). La mancanza di pratica curiale del B. e la sua debole personalità furono probabilmente i fattori decisivi che spinsero il corrispondenza ufficiale del B. di questi anni qualcosa di più di una trascrizione fedele delle direttive del papa ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] fattori stilistici: stili di eloquio informali sono di solito ipoarticolati, mentre stili di Fonetica articolatoria: descrizione e trascrizione degli atteggiamenti articolatori, in Trattato di foniatria e logopedia, a cura di L. Croatto, Padova, La ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] associare a un mutamento di attitudine verso la parola scritta intesa non più come trascrizione del linguaggio orale, ma Corticelli), che affiancavano le già collaudate Sonzogno e Treves.
Un fattoredi novità fu, negli anni Trenta e Quaranta del 20° ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] di riuscire ad assimilarle con la necessaria decisione. Non bisogna poi dimenticare fattori storici e geografico-ambientali di come a Roma, anche la trascrizione del raddoppiamento fonosintattico (un’eccezione è il titolo di Tacchia 1990, Che nn’è?). ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] la temperatura di 10 °C. Al contrario, nei ritmi circadiani degli organismi sinora studiati, la velocità cambia di un fattore pari a che permette loro di rientrare nel nucleo della cellula e quindi di regolare la propria trascrizione. Tale processo è ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] dei due alleli è attivo nella trascrizione (esclusione allelica). Quindi, ogni clone di linfociti B periferici esprime una sola uno o più fattori ancora non identificati che agiscono a valle di AID e sono necessari per il cambio di classe delle Ig ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...