Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ufficio dell'arconte eponimo e dei ϕυλοβασιλείς.
Fra i fattori che devono aver influito sulla scelta del luogo per sede d'una corporazione di Iobàkchoi, cioè di cultori di Dioniso, di cui si è ritrovato il regolamento in una trascrizione del sec. II ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] manifestarsi storico, si combina con una serie eterogenea difattori e si riduce in una determinazione particolare. Nel profondamente diversa: il discorso di Stephen si presenta come la trascrizione d'una realtà impressionisticamente appercepita ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] proliferano, è perciò da evitare con somma cura una trascrizione immediata di ciascuno di essi in termini archeologici. Al confronto con Dionisio d possono essere soggette a distorsioni dovute a fattori ideologici o a rielaborazioni più recenti, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] trascrizione in un unico registro dei capitolari delle Arti sino ad allora operanti (10). Questo atto giuridico esprimeva dunque eloquentemente la crescita di filati, specialmente di lino, non a caso diverrà un fattore fondamentale nella ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] rabbiosi suicidi come il conte Domenico, di fantesche ambiziose e vogliose, e difattori scatenati nel furto ai danni del , p. 16 (pp. 5-16) ci ricorda la trascrizione filmica ad opera di Mario Camerini, col titolo mutato in Figaro e la sua gran ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] sistema meccanicistico di neuroni; sarà questo l'ultimo tentativo freudiano di una trascrizione anatomica delle alla quale i mutamenti biologici sono determinati dal ripetersi difattori ambientali. Secondo Jung, la libido comprende non soltanto la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] greca che ricorda la dedica, da parte di un Battriano, a Oxus, trascrizione greca del nome locale del fiume Vakhsh e al mondo delle steppe. In epoca altomedievale, per una serie difattori concomitanti la sua parte occidentale (le valli del Talas e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dalla lotta di classe, e designate come ‛sovrastrutture', non mancano però di incidere, in una col determinante fattore economico, nella e riportate. Certo è, però, che nessuna trascrizione stenografica può pareggiare in fedeltà e in autenticità la ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] monete di Lixus corrisponderebbe alla trascrizionedi un toponimo locale in caratteri neopunici: si tratta di LKŠ, e il suo esercito furono sedotti dalle città e dalle ricche fattorie sparse sul territorio. Qualche decennio più tardi, nel 255/4 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] assai discreti. Demetrio ammise la tràpeza (mensa nella trascrizione ciceroniana: De Zeg., 11, 66), la quale, Si tratta in realtà di fatti di convergenza e di espressioni di una mentalità eclettica in cui diversi fattori confluiscono: certo il " ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...