Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] pratica un tipo di poligamia che è frutto della sua tradizione ancestrale basata su molteplici fattori religiosi, sociali ed la trascrizione, in caratteri latini, delle principali lingue vernacole. Non si può, infatti, parlare della civiltà di una ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] probabilmente determinata da più fattori concomitanti, quali la complessa rimozione di un tabu radicato, sintomo è la trascrizione prima della malattia, tutto ciò che è visibile. "Tosse, febbre, dolore al fianco e difficoltà di respirazione non sono ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] ’azione combinata di questi due fattori ha fatto sì che, negli ultimi trent’anni, gli abitanti di Venezia si stato riprodotto in copia anastatica, con trascrizione e commento a fronte: Mestre e le sue strade, a cura di Adriana Gusso, Mestre 1992.
33. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] abbiamo scelto la metallurgia, in quanto rappresenta un fattore essenziale del rapporto fra politica imperiale e tecnologia nel di poter risalire, senza troppe difficoltà, dalla traduzione alla trascrizione in pinyin, la quale a sua volta permette di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] quasi diciassette secoli uno dei suoi fattori caratterizzanti più marcati. Questa comune appartenenza Legend in Coptic, Milano 1980; F. Rossi, Trascrizionedi tre manoscritti copti del Museo Egizio di Torino, Torino 1885.
29 Traduzione dal testo copto ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] otto righi e mezzo su ventisette e mezzo di stampa della mia trascrizione) da renderla del tutto irrilevante e incomprensibile anche all'ipotesi meccanicistica di Roberto Anglico (depurata d'altronde dal sinergismo difattori concorrenti, quali ad ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] di una nuova espressività, ossia ‟l'appassionante avventura del reale percepito in se stesso e non attraverso il prisma della trascrizione il quale insiste sempre sul fattore ludico dell'opera: ‟Una struttura di gioco non significa nè l'unilateralità ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] collegati, come l'analisi dei fattori (factor analysis). È stata poi introdotta, ad opera di C. Benzécri (1973), anche Si tratta di un approccio inteso alla formalizzazione del ragionamento archeologico, attraverso la sua trascrizione in forma ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di costruire uno specchio ustorio concavo. Una delle note concerne la costruzione di una sezione parabolica, mukefi, trascrizione . In questo caso, l'interesse era motivato da fattori che apparentemente non sussistevano per l'ottica, ossia l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] rapporti con la ricerca scientifica e filosofica. Tutti fattori che hanno generato, come abbiamo notato con Ṯābit . Si tratta della traduzione araba di un libro greco perduto, di un certo Dtrūms, secondo la trascrizione araba, personaggio che non è ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...