VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] , come fattori, a fianco di Berardi, sempre di M. Pozzi, Milano 1984 (primo tentativo di revisione critica dei testi italiani, con trascrizione del Mundus novus accompagnata dalla versione di G.B. Ramusio); A. Vespucci, Lettere di viaggio, a cura di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] Venti del XX sec. si conosceva un unico fattore chimico endogeno del processo infiammatorio, l'istamina, che gli errori nei processi di traduzione-trascrizione dell'informazione genetica, sia quell'insieme di alterazioni molecolari epigenetiche che ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] si sia fatta corifea di una impostazione tanto prestigiosa.
In ogni caso, il concorso di vari fattori ha fatto sì che i tra la proprietà e la cosa corporale, salva la trascrizionedi diritti reali limitati, tipizzati per via legislativa.
Durante la ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] empirico, in quanto i fattori umani e psicologici che casi in cui la riproduzione consiste nella trascrizione del contenuto del documento in un , co. 2 bis, ad integrare i requisiti delle scritture private di cui all’art. 1350, co. 1, nn. 1-12, ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] trascrizione grafica; un’altra, invece, connessa alla capacità intrinseca di offrire un supporto elaborabile nel più vasto contesto concettuale di applicato un’estesa rete di sensori wireless in grado di misurare i fattori più diversi: dai cambiamenti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] di una codificazione interna nella quale possano trovare compiuta trascrizione le regole oggi vigenti in materia didi un codice unitario in dimensione europea diventerà uno dei fattori aggreganti della stessa Comunità europea, e uno dei fattori ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] stato di conservazione del documento e di altri fattori, sarebbe stato possibile comandare allo scanner ditrascrizione. Ogni pagina di un documento può essere confrontata con quelle degli altri documenti che trasmettono la stessa porzione di ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] genera dati con un tempo di acquisizione ed elaborazione che dipende da diversi fattori tra cui formato della sorgente, di riduzione del rumore, quale, per es., il Dolby SR (Spectral Recording), per sopperire ai limiti fisici della trascrizione ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] le norme, atteso che esso dipende piuttosto da fattori quali la cultura e la formazione professionale del di un altro atto, che in virtù di tale richiamo diviene parte integrante della motivazione, pur senza che questa ne rechi una trascrizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] e aggiungendone altri.
Ultimate la trascrizione e la decorazione di U, restò il problema di riprodurre le figure geometriche delle effetti, siamo arrivati alla fine del Cinquecento e due fattori hanno agito in maniera assai potente.
Il primo è ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...