Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] si limita ad indicare i fattoridi influenza del calcolo a partire dall’esistenza di più categorie dei riservatari e qualora l’azione venga proposta oltre il termine di venti anni dalla trascrizione della donazione nei registri. I terzi, pertanto, ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] di trascrivibilità di atti di nascita formati all’estero, dove la maternità surrogata è ammessa. Ulteriori fattoridi incertezza – ma anche prospettive di 2013, 532, di opposizione al rifiuto ditrascrizione, da parte dell’ufficiale di stato civile ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] di trasformare i beni vincolati, viene individuato uno dei fattoridi diversità del contratto in questione rispetto agli atti di Id., Trust e trascrizione, in Trusts, 2002, 346; Id., Un argomento a due gobbe in tema ditrascrizioni del trustee in base ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] e dei minori» (così l’art. 35, co. 3), nel caso ditrascrizione “ordinaria” di cui alle richiamate disposizioni della l. n. 218/1995, l’ufficiale
di stato civile (e, in caso di contenzioso, il tribunale ordinario) è tenuto a verificare unicamente la ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] un’autorevole dottrina, si ha un’ipotesi di prenotazione della trascrizione e non di opponibilità. La giurisprudenza ha elaborato la figura , per assicurarsi i fattori produttivi necessari allo svolgimento dell’attività di impresa, rientrano in ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] epoca sostituì le tavolette cerate o lignee per trascrizionedi appunti e documenti, assumendo la forma rettangolare ( , molto più che un nuovo strumento tecnico, è fattoredi rinnovamento culturale globale, rivoluziona la produzione libraria, abbatte ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] della leucemia mieloide in base a fattori genetici (➔ tumore). Talvolta la f. avviene fra un gene e gli elementi regolativi di un altro gene. Si verificano in questo caso errori nella regolazione della trascrizione del gene tali da modificare la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di primato politico italiano della S. Sede, come di primus inter pares, possibile fattoredi coordinazione e di bayerischen Akademie der Wiss., 1855, pp. 60-274; testi in trascrizione fonetica, in I. Seemüller, Deutsche Mundarten, I, Vienna 1912, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] tedesco e infine il crollo dell'idea imperiale. Parecchi fattori storici, proprî della prima metà del sec. XIII, come poi elaborati con epica estensione in forma di poema, quando l'uso della trascrizione si sostituì alla semplice tradizione orale.
Il ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] esistenza giuridica. Tali le iscrizioni, le trascrizioni, le registrazioni di determinati contratti, la celebrazione del matrimonio, e il delitto come la risultante di un triplice ordine difattori: antropologici, psichici, sociali. La caratteristica ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...