Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] ‛cuore' dell'enzima continua poi la trascrizione, sino a quando particolari sequenze dello stampo segnalano all'enzima (talvolta con l'intervento difattori specifici di rilascio, tipo il fattore ρ) che è tempo di staccarsi e liberare il prodotto; il ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] 2, al centro). Consistono in: l) mutazioni puntiformi, errori ditrascrizionedi singole basi che non cambiano la lunghezza della catena dell'RNA; dell'evoluzione di Darwin
Il principio dell'evoluzione di Darwin combina due fattori contrastanti che ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] nucleare che coinvolge complessi macromolecolari costituiti da dozzine di proteine specifiche. La trascrizione in vitro dell'mtDNA richiede, infatti, oltre alla RNA-polimerasi, solo il fattoreditrascrizione mtTFI, che si lega specificamente a un ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] tipo GnRH e fattoridi crescita. Le cellule di Leydig e quelle di Sertoli comunicano fra di genetica molecolare hanno dimostrato che in Drosophila il differenziamento sessuale è caratterizzato da una diversa regolazione del prodotto della trascrizione ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] dall'RNA precursore dell'mRNA, dopo la trascrizione del gene. Gli introni vengono eliminati di mammifero contengono una grande famiglia di proteine strutturalmente correlate a ASF/SF2. Anche altri fattoridi splicing contengono il motivo SR; tra di ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] del cromosoma. In particolare, in Saccharomyces cerevisiae, un fattoreditrascrizione, RAP1, sembra essere la principale proteina in grado di legarsi ai telomeri. Mutazioni di RAP1 o dei fattori con cui esso interagisce, tra cui le proteine Rif1 ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] Trascrizione dell'RNA
Tutti i diversi tipi di RNA vengono sintetizzati nel processo ditrascrizionedi un DNA stampo. Negli eucarioti la trascrizione due subunità originarie. Numerose proteine, dette fattori, intervengono a favorire e a regolare l ...
Leggi Tutto
Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattoredi crescita.
Per i f. ditrascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] si considera la capacità organizzativa dell’imprenditore come quarto fattore. I f. possono, entro certi limiti, essere sostituiti tra di loro. Normalmente è possibile produrre la stessa quantità di un bene con diverse tecnologie: per es., con quella ...
Leggi Tutto
transattivo, elemento In genetica molecolare, la proteina che regola la trascrizione in quanto è in grado di legarsi a sequenze regolative del gene, dette elementi regolativi in cis. Con il processo di [...] transattivazione le proteine regolative aumentano la capacità ditrascrizione della RNA-polimerasi e dei fattori generali ditrascrizione (➔ trascrizione). ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] trasformazione può funzionare in modo autonomo, perché la sua trascrizione in RNA (che è essenziale per il funzionamento) avviene non tutte, richiedono elevate concentrazioni di siero o difattoridi accrescimento specifici per riprodursi attivamente ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...