Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] G. P. Murdock, indicava i quattro fattori della cultura nella capacità di formazione degli abiti, nella vita sociale, ne ha dato una trascrizione ‛filosofica' avvalendosi delle categorie socio-politiche della Scuola di Francoforte. Marcuse ha accolto ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] con uno: ne ho due → tengo dos.
A causa di questi fattori, il sistema dei clitici si è semplificato; in particolare ( di averci, che, sebbene frequentissimo nell’uso parlato, è raro in quello scritto, al punto che non ha neanche una trascrizione ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] diafasica) dei vari prodotti scritti dipende dall’incrocio di vari fattori: dal grado d’istruzione dello scrivente, ma uno scrittore.
È difficile cogliere tracce di una trasmissione orale, attraverso la trascrizione a memoria o la dettatura (e non ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] associare a un mutamento di attitudine verso la parola scritta intesa non più come trascrizione del linguaggio orale, ma Corticelli), che affiancavano le già collaudate Sonzogno e Treves.
Un fattoredi novità fu, negli anni Trenta e Quaranta del 20° ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] la traduzione e la trascrizione del codice genetico, la trasmissione di segnali attraverso neurotrasmettitori e il catalisi, fornire nuovi tipi di reagenti chimici, e produrre reazioni in grado di rivelare i fattori che contribuiscono alla catalisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] ad discipulos perusinos, a cura di G. Calzoni, G. Cavazzoni, Città di Castello 1996.
De viribus quantitatis, trascrizionedi M. Garlaschi Peirani dal cod. 250 della Biblioteca universitaria di Bologna, prefazione di A. Marinoni, Milano 1997.
De ...
Leggi Tutto
parita
parità [Der. del lat. paritas -atis] [LSF] Il fatto di essere pari, uguali, equivalenti tra due o più grandezze. ◆ [MCQ] Proprietà che contraddistingue le funzioni d'onda, chiamandosi a p. pari [...] il segno di tutte le coordinate spaziali e di tutti gli eventuali ulteriori fattori intrinseci; di p.: metodo per rilevare automaticamente errori nella trascrizionedi numeri in sistemi di calcolo elettronico, consistente nell'aggiungere alla fine di ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] sistema meccanicistico di neuroni; sarà questo l'ultimo tentativo freudiano di una trascrizione anatomica delle alla quale i mutamenti biologici sono determinati dal ripetersi difattori ambientali. Secondo Jung, la libido comprende non soltanto la ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dalla lotta di classe, e designate come ‛sovrastrutture', non mancano però di incidere, in una col determinante fattore economico, nella e riportate. Certo è, però, che nessuna trascrizione stenografica può pareggiare in fedeltà e in autenticità la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] pratica un tipo di poligamia che è frutto della sua tradizione ancestrale basata su molteplici fattori religiosi, sociali ed la trascrizione, in caratteri latini, delle principali lingue vernacole. Non si può, infatti, parlare della civiltà di una ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...