URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] crescita economica e del declino complessivo del sistema produttivo sovietico possono essere ricondotte a tre gruppi di fattori: il primo di essi è l'esaurimento propulsivo del cosiddetto ''sviluppo estensivo'', concentrato in pochi settori ''di base ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] milioni di t) e di sodio (7,2), mantengono i rispettivi primati per l'Europa occidentale, tuttavia non sono molto rilevanti sul piano mondiale avuto spese militari è senza dubbio uno dei fattori della grande ripresa postbellica), il paese produce, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] questo modo di abitare negli USA s'imputa a più fattori: il minor costo rispetto alle abitazioni stanziali, ma quattro campate da 126 m e due da 70 m, è il primo esempio di ponte ''a cassone'' transitabile, costituito da elementi in lamiera ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] SE, 51 (1983), pp. 387-90; Id., in Boll. d'Arte, 29 (1985), pp. 39-50. Prima Porta: G. Messineo, in AL, 8 (1987), pp. 130-34; Id., in BC, 91 (1986), pp problematiche affrontate, connesse soprattutto con i fattori di degrado ambientale. Si ricordano i ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] gusto. L'aforisma "qualificare la quantità" ha trovato la sua maggiore resistenza proprio nel primo termine che implicava tale fattore. Per 'qualità' la cultura del d. intese una proprietà della forma che la rendesse coerente ed espressiva della ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] e della committenza coinvolge, perciò, vari fattori: fruizione, quindi disponibilità delle opere; per non parlare di C. Permeke e di J. Fautrier; come tante dei primi astrattisti che sono andate svendute a cominciare da A. Soldati, L. Veronesi e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] Va segnalata la data del 1671, in cui viene fondata a Parigi la prima Accademia di a., con il preciso scopo di costituire un centro di formazione e il controllo.
La previsione anticipata dei fattori che possono avere ripercussioni sullo sviluppo e sui ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] the Impressionists of Paris); A. Vollard (1867-1939) presentò nel 1895 la prima grande e. di opere di Cézanne presso la sua galleria in rue Lafitte a istituzioni e per il paese che le ospita.
Fattori economici e sociologici concorrono dunque a dare a ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e nell'A. Occidentale.
I giacimenti australiani hanno acquisito crescente importanza internazionale grazie a tre fattori economici. In primo luogo, l'estrazione è compiuta con alti livelli di produttività, conseguita attraverso impianti, macchine e ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] raccolti, il prodotto nazionale lordo totale al costo dei fattori e il prodotto dell'industria crebbero solo, rispettivamente, del supera la lirica post-surreale per rifugiarsi in una zona "prima del lirismo". Un'ansiosa ricerca di sicurezza si ha con ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...