CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] al giacobinismo", si legge in un'informazione segreta ordinata nei primi mesi del 1796 dal duca Ercole III (Santi). Da un di letteratura) l'avvocato Luigi Tirelli, il medico Santo Fattori; ma molte testimonianzeindicano in lui non solo il direttore ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] alto senso) divulgativo. In questo lo aiutarono due fattori (ai quali, d'altronde, il C. correlativamente la spedizione dei Mille e più durante la crisi del '66. L'anno prima (1865) era stato messo a riposo dalla carica di presidente del Consiglio di ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] caldeggiato del periodo di stagionamento ad almeno 3 anni prima di consegnare il prodotto alla manifattura in Napoli: si agraria, distinta nelle classi dei proprietari, degli agronomi, dei fattori: "ad essi solamente è dato il grave incarico d' ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] alle riunioni del Collegio dei mercanti, nel 1389) ottenne per la prima volta l'anzianato nel 1387 e che Lorenzo di Neri si imparentò elementare: un mercante, un fattore, un garzone; più tardi si parlerà di "socii"; di fattori all'estero non si hanno ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] è il fatto del solo lavoro manuale, e che pertanto esiste una solidarietà fra i diversi fattori della produzione socialmente utili" (Bettinotti). Non a caso perciò, ai primi del '27, all'interno di un regime che si va consolidando, con la "vecchia ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] , 1941, p. 101), che è quanto resta di una prima e più succinta redazione di una storia del monastero vulturnense, redatta archeologica" e quella "storica" di G. dipenda da fattori insiti nella natura delle fonti scritte superstiti o legati alla ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] giusnaturalistico proposto dal Vernaccini. Infatti l'oggetto del primo libro è la descrizione del sistema economico nazionale, suddiviso nei vari titoli che illustrano i fattori di produzione (estensione del terreno, popolazione, occupazioni degli ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] travolgere la resistenza calabrese contribuirono molti fattori, come il sabotaggio degli elementi moderati J. Woolf, La storia politica e sociale, in Storia d'Italia, III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, pp. 408-10, 419, 464 ss.; A. ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] di tutti; raccomandavano poi che, appena scoppiata la rivolta, prima cura fosse la costituzione d'un governo provvisorio che precedesse a perseguirli: maggiori cautele nel valutare questi fattori potrebbero portare a un'interpretazione di tale ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] pittore, cosi come una grave lacuna si apre sul primi trentacinque anni della sua vita.Unici documenti relativi a 92v), per il quale sono documentati ancora pagamenti nel 1727 a Liborio Fattori e dal 1727 al 1730 al Brughi che riceve il saldo per ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...