Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] regolano l'attività delle cellule NK stesse. La prima interazione di questo tipo avviene tra l'MHC di chine di tipo l, che includono TNF-α (Tumor Necrosis Factor α, fattore di necrosi tumorale α) e lFN-γ; queste hanno un potente effetto antivirale ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] di reazioni di trasduzione del segnale, esercitano il controllo principale durante i primi stadi dell'ematopoiesi. Un gruppo è costituito dai geni che codificano una serie di fattori di trascrizione nucleari, come GATA, PU-l, lkaros, Pax5 e altri. L ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] che prendeva e dava, destinata a disegnare se stessa, ad appropriarsi prima quel ch'è più prossimo, poi quel ch'è più estraneo, nati-AlD, si deve concludere che l'AlD è un fattore coesivo della famiglia, che temprata dall' esperienza della sterilità e ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] Fannie chiede a Ruth cosa pensi di una notizia apparsa in prima pagina nel giornale del mattino. Fannie conosce molto bene Ruth. Sa ci si mantiene al di sotto di questo limite entro un fattore due, e l'accordo potrebbe essere ancora migliore, se non ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] alternative, più semplici, anch'esse allo studio e in alcuni casi applicate. La prima consiste nell'iniettare una sospensione di cellule contenente fattori di crescita direttamente sulla lesione, senza uso d'impalcature; tuttavia, la mancanza di ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] LIM; di altri geni regolatori quali BF e HNF; di geni codificanti fattori di crescita come FGF, WNT o HH o infine di geni di strada per la successiva espressione dei geni EN e WNT. Il primo gene a essere attivo in questa regione è Pax2, cui fanno ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] di quella somatica, ma l'influenza che i fattori genetici esercitano sui picchi di velocità di crescita e al 12% a 2 anni e mezzo. La crescita durante la prima infanzia deve quindi essere sostenuta da un elevato apporto proteico. Nei bambini più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] nella fase di compattazione degli embrioni precoci di mammifero o durante la formazione delle prime cellule epiteliali degli anfibi, oppure mediati da fattori, come quelli di crescita, che si legano a recettori (Gurdon 1992). Quest'ultimo meccanismo ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] di partenza della replicazione del DNA sono costituite, prima di tutto, dal fatto che esse contengono alcuni vivo la presenza di proteine che catalizzano lo splicing. Questi fattori di splicing sono codificati da geni mitocondriali o da geni ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] spostamento. A questa non linearità contribuiscono diversi fattori, uno dei quali è costituito dalla relazione , A.P., KETTNER, R.E., SCHWARTZ, A.B. (1988) Primate motor cortex and free arm movements to visual targets in three-dimensional space: ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...