Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] dei principali indicatori di modernizzazione, alcuni fattori sociopolitici che contribuiscono al persistere di sentimenti dominio globale e di separazione anche fisica molto accentuata. In primo luogo si è avuta una netta separazione tra i diversi ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] dal lavoro svolto dalla precedente scuola storica. In un primo momento ci si limitò ad aggiungere alcune caratteristiche della culturali. In tal modo egli ha cercato di descrivere i fattori che si oppongono a una diffusione omogenea e di spiegare ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] è di gruppo sanguigno 0; è dunque possibile che i primi immigrati dall’Asia (poco più di una decina), pur provenendo là di questi aspetti il divieto agisce sul piano culturale quale fattore d’identità e di differenziazione (v. carne).
Un altro ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] esterna, che corrisponde fedelmente al tipo ideale descritto prima. Una periferia esterna è in genere geograficamente lontana costi per spostarsi da uno all'altro.
Sono questi i fattori che creano il dilemma tipico della periferia, in particolare ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] come frutto un'opera in tre volumi (v. Braudel, 1979). Prima della pubblicazione definitiva di quest'opera, egli ne presentò e ne suo interno (ibid., p. 67). Il fatto che i fattori economici operino in un'area più vasta di quella controllabile da ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] non fare erano cose risapute, che si aveva occasione di vedere prima ancora di sperimentare. I corsi di preparazione al parto sono sorti anche la vita intrauterina può risultare condizionata da fattori sociali o culturali. La dimensione naturale del ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] i due termini in modo interscambiabile. Tra i fattori che hanno contribuito a mantenere in vita questa sovrapposizione dei fenomeni sociali. Per quanto riguarda il nostro tema, il primo risultato di questa nuova tendenza è lo smembramento di quest' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] esperienze politiche e culturali vissute da Michels lungo il primo decennio del Novecento o perché, nelle sue pagine, esigenze di ordine tecnico – abbinate a una pluralità di fattori, tra cui la psicologia individuale dei leader e la psicologia ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] nella vita dell'uomo.
Si è scritto molto sui fattori che possono aver spinto l'uomo a incominciare a l'aver subito il furto dell'anima, o l'averla persa. Nel primo caso lo sciamano interviene succhiando e con ciò estraendo l'oggetto estraneo, nel ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] e noto come affirmative action.
L'insieme di questi fattori spiega per quali motivi il tema scientifico del pregiudizio tenda affettivo e più precisamente emotivo; qui vanno ricordate in primo luogo le componenti aggressive del pregiudizio, e dunque ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...