PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1)
Sergio SERGI
Primati affini agli ominidi. - Scoperte recenti nell'Africa del Sud e nell'isola di Giava hanno fatto conoscere nuovi tipi di primati nei quali si trovano [...] - calotta 1891), si ebbe la prova dell'esistenza di un primate intermediario tra uomo e scimmia, e mentre è ancora vivo il di interdipendenza, ma le origini delle connessioni ed i fattori da cui esse sono condizionate non possono essere fissate allo ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] ultimi decenni del 20° sec., e più ancora lo sarà dei primi decenni del 21°. Una mobilità che trova il suo culmine nella rete da una persona sola, soprattutto da anziani. Collegato a questo fattore è il fatto che con il forte aumento delle coppie in ...
Leggi Tutto
Sociologo francese, nato a Sainte-Menehould (Marna) il 6 novembre 1922. Dopo aver compiuto soggiorni-studio negli USA (1947-48) e in Gran Bretagna (1950), si è laureato in giurisprudenza all'università [...] analisi dei fenomeni di mobilità professionale, nonché dei fattori di resistenza al cambiamento. Secondo C. i base" sia imputabile, principalmente, alla discrezionalità, a vantaggio dei primi, dell'applicazione di norme e regolamenti. Da qui il ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] le radici (o magari forme parallele di sviluppo) dei fenomeni culturali prima ritenuti peculiari all'uomo. Gli studi di K. von Frisch, di di un processo sottostante, che ne costituisce il fattore ‛in ultima analisi' determinante.
Anche il problema ...
Leggi Tutto
classi e ceti sociali
Stefano De Luca
Gruppi omogenei per condizione economica o stile di vita
Sino al 18° secolo il termine classe veniva usato soltanto nelle scienze naturali, al fine di indicare [...] in cui dipende dalle capacità e dall’impegno individuali. Le prime, tipiche dell’età premoderna, sono società statiche, dove in da molti ‘strati’, che si differenziano tra loro per fattori come il prestigio professionale, il tipo di istruzione, i ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] teorie marxiste-leniniste, molti interpreti occidentali dell'imperialismo tengono fermo, come già in passato, al primato dei fattori politici e sociologici. Ogni teoria che faccia leva unicamente sulle cause economiche dei fenomeni imperialistici è ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] dei beni. Il denaro ‛sporco', infatti, può essere una traccia investigativa per risalire all'organizzazione criminale.
I primi due fattori sono legati alla struttura, alle attività, alle entrate e alla durata dell'organizzazione. Il terzo mette in ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] non vi è un'unica forma di regionalizzazione, bensì due: la prima è promossa dalla politica, anche se le imprese vi svolgono un del suo potere economico e alla sua dipendenza da fattori esterni legati ai processi di globalizzazione, perde in gran ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] della formazione in primo luogo. È con l'affermarsi della conoscenza come nuovo fattore di produzione è tutt'altro che individualistico, ed è per questo che si distingue dal primo caso; ciò che li accomuna è la tendenza a non considerare i bambini ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] da (1,10), dove 1 rappresenta lo status del primo individuo e 10 quello del secondo. Supponiamo ora di poter ) 〉 0), al di là di eventi accidentali non prevedibili (il fattore et), anche il figlio tenderà a superare la media di un ammontare ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...