di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] qualsiasi stato mentale; ma contiene in più, e come fattore caratterizzante, notizie su come la cosa pubblica viene gestita. prognosi da capire bene e sulla quale ci dobbiamo intendere.
In primo luogo, anche se fallimento c'è, non è mai fallimento ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] un periodo in cui i tassi d'interesse reali sono stati portati da una serie di fattori, tra cui le politiche monetarie degli Stati Uniti prima e della Germania poi, a livelli estremamente elevati, che non hanno praticamente confronto con il passato ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] identità locali e identità religiose sono tutti fattori in continua mutazione che devono essere e sociale tra i migranti in Lussemburgo 1903-2003, Bastogne 2003.
94 Per il primo caso: Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d’ ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] la vendita dei nemici vinti. Contrariamente a quanto si crede, il primo tipo di merce che i Portoghesi (e gli Spagnoli) cominciarono a questo, i regimi schiavisti sarebbero durati ben poco. Il fattore che dominò i rapporti tra padroni e schiavi e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] (figlio di Tantalo e nonno di Agamennone e Menelao), furono indiscutibilmente i primi per fama e splendore: "Come l'acqua è il più prezioso di ) ricevettero una menzione onorevole. Bruno Fattori si classificò secondo nella letteratura (Profili ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] considerazione e sebbene egli abbia goduto di grande prestigio, prima come ministro delle Finanze austriaco e poi come docente dall'altro, con l'eventuale prevalenza di uno dei due fattori in determinati casi.
Alla vigorosa critica mossa da Mowery e ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] gas: in questo caso (gas cap drive process) si ha un fattore medio di recupero del 32%, entro un campo di variabilità dal 20 energia in generale e di petrolio in particolare nasce in primo luogo dall'esauribilità di tali risorse. Le future carenze ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] meccanica avviatosi con la prima industrializzazione - segna, a partire dagli anni trenta, una forte accelerazione nei processi di sostituzione del fattore energia al fattore lavoro (e in misura minore al fattore capitale) consentendo un eccezionale ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] che intervengono nell'organizzazione di quei contenuti.
Freud aveva approfondito poco prima in Al di là del principio del piacere (v. Freud, 1920) l'analisi dei fattori pulsionali; e aveva quindi individuato in Psicologia delle masse e analisi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] più, e così via. Di conseguenza, alcune migliaia di anni prima, nel corso di quella che Agassiz chiamava l'Era glaciale, il si mostrò sempre più incline a pensare che i fattori ambientali potessero stimolare le variazioni (come sembrava dimostrare il ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...