Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] . In linea di principio le possibilità in questo senso erano maggiori nei primi due tipi che non nel tipo liberale. Lo sviluppo concreto dipese tuttavia da una molteplicità di fattori: 1) dal legame dei sindacati con i partiti operai e dalla loro ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] materiali è particolarmente attiva nell'industria dei trasporti (aerei, automobili e ferrovie), per la quale il fattore economico viene al primo posto. Le tabb. XV e XVI forniscono le previsioni per l'industria automobilistica e quella aerospaziale ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] difficoltà della bilancia dei pagamenti e le ricorrenti crisi della sterlina, tutti questi fattori hanno indotto a cercare soluzioni di tipo corporato. La prima di queste fu l'istituzione all'inizio degli anni sessanta di un Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] è dovuto per lo più a due fattori. Il primo è legato allo sviluppo di calcolatori molto La condizione della invarianza di scala richiede che le due funzioni siano identiche, a parte un fattore costante A che dipende da b ma non da r. Cioè Γ(br) =A(b ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] affrontare almeno due problemi distinti: quali sono le caratteristiche dell'elettorato; quali fattori spiegano le differenze di successo tra i vari paesi. Il primo punto è stato normalmente trattato equiparando i simpatizzanti dei partiti verdi a ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] impronta".
Per ragioni diplomatiche e politiche ha dovuto rinunciare alla prima di quelle tappe e rinviare a dopo il Giubileo le ultime La communio sanctorum parla con voce più alta dei fattori di divisione" (nr. 37).
Questa commemorazione giubilare ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] Molti infatti sono stati nel corso di questi anni i fattori in gioco, molte le prospettive delineatesi, innumerevoli le un simile sforzo corale, se ne deve poter rilevare qualche primo frutto. E il termometro più attendibile, trattandosi di Roma ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] locali non devono determinare scelte di localizzazione dei fattori diverse da quelle che sarebbero state effettuate in and statistics", 1954, XXXVI, pp. 387-389.
Scotto, A., Prime linee di un contributo alla teoria della finanza locale, in Studi in ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] nascosto in grandi cappucci.
Il lavoro era un altro fattore di differenziazione nell'a. di cui le arti figurative 1977a, 10, pp. 21-31;
id., Moda e cronologia B. Per la pittura di primo Trecento, ivi, 1977b, 11, pp. 12-27;
R. Delort, Le commerce des ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] dell'arte tende a sottovalutare l'incidenza di questi fattori sulla produzione e sulla fruizione, ma lo stesso ciò hanno concorso l'evoluzione dei linguaggi musicali, e in primo luogo le proposte di alcune avanguardie dirette a disgregare il modello ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...