Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] professionisti con quelli dei non professionisti, dimostrando empiricamente che la posizione privilegiata dei primi è da ricondursi all'azione di due potenti fattori di distorsione del mercato: da una parte i meccanismi di abilitazione professionale ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] 1795, con l'Atto di Speenhamland, venne riconosciuto per la prima volta a ogni individuo il diritto a un livello minimo di vengono ricollegate a fattori assai diversi, e diverse sono anche, di conseguenza, le analisi proposte. Un fattore di indubbia ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] via di sviluppo, o Paesi emergenti, è dovuto a molti fattori. Da una parte, il panorama dei fallimenti di grandi progetti de Sardan sviluppa una prospettiva interazionista che pone in primo piano le interrelazioni tra attori e gruppi di attori ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Statistico e sociologo, figlio di Ridolfo, nato a Roma il 2 gennaio 1891. Professore di statistica nelle università di Modena (1916-21), Trieste (1922-26), Firenze (1929-48) e Roma (1927-28 [...] consigliere nazionale dell'Economia e del Lavoro.
Dai primi studî demografici fino alle ultime opere sociologiche ha sostenuto le formazioni sociali. Ciô- risulta chiaramente da I fattori biodemografici dell'ordinamento sociale (Padova 1940); Le leggi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] le aree elevate sono pochissimo popolate o del tutto deserte.
In ogni modo si rivela a primo aspetto dalla carta l'influenza di taluni fattori orografici e morfologici e innanzi tutto quello dell'altezza. Tutta la zona propriamente montana, comprese ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] delle forze di lui. Il pasto totemico, che è forse la prima festa dell'umanità, è la commemorazione-riproduzione di quest'atto, "memorabile situazione conflittuale. Ma divengono anche i fattori essenziali dell'integrazione spirituale e sociale e ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] (1960) e J.A. Fodor (1968) sono stati tra i primi a rilevare l'unilateralità della cosiddetta type-identity theory di origine neopositivistica poco strutturabile secondo precise regole), da fattori ambientali, emotivi e idiosincratici, da preferenze ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] del processo della comunicazione di massa. Essi muovevano in primo luogo dall'immagine di una massa atomizzata di milioni approccio muove dall'idea che i mass media siano potenti fattori di attrazione dell'attenzione del pubblico, al punto da ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] , in un processo dialettico di reciproco scambio tra il fattore biologico e quello storico, tra il mondo interno e Goldmann a Williams, a Escarpit, si sono mossi in Italia i primi passi di una ricerca che, attraverso un'analisi diretta dei testi o ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] 'intervistato, tra i temi che l'uno o l'altro spostano in primo piano: può darsi che l'intervistato abbia ragione . Ma anche se quella collettiva si distanziano così vistosamente da quanto molti fattori indicano essere stato il corso degli eventi.
Un ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...