Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] non solo nella prassi, ma anche nei corpi dei primi umani. Il fuoco rende possibile la cottura dei cibi, sessi o tra le diverse età. Per un incrocio di fattori somatici ed educativi, alcune attitudini o prestazioni fisiche possono essere ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] anche presso alcune specie animali, in particolare i Primati: il colpo di sopracciglia è usato dai macachi La variazione sociale, o 'diastratica', è legata all'importanza di fattori come il sesso, l'età, il ruolo sociale degli interlocutori. ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] vestirsi tipico di un gruppo, di un'epoca e di un paese. Nel suo primo significato il termine denota i fattori che garantiscono la coesione e la continuità dell'universo sociale, attraverso la trasmissione di generazione in generazione di usanze e ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] A Milano, nell’autunno del 1919, si trovò ad assistere ai primi comizi di Benito Mussolini e l’incontro con il leader dei neonati 1954 a Parigi, presso l’OECE, a capo della divisione Fattori umani della stessa agenzia, dove restò per circa tre anni. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] amministrative, valutava il peso dei diversi fattori nei comportamenti della realtà locale. Infine 1911 con diagrammi e cartogrammi, Firenze 1913; L'assistenza civile in Italia nei primi 14 mesi di guerra (giugno 1915 - luglio 1916), ibid. 1917 (con ...
Leggi Tutto
pauperismo
Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria [...] laici. Con gravità assai maggiore il problema si riaffacciò nell’Europa occidentale alla fine del sec. 18° e ai primi del 19°, in seguito al rapido incremento della popolazione, allo sviluppo della grande industria, all’agglomerarsi nelle città di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...