Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] pietiste tradizionali: si sforzava si essere un fattore della vita nazionale, piccolo quanto si vuole , Le Confessioni di fede dei Valdesi riformati. Con i documenti del dialogo tra la «prima» e la «seconda» Riforma, Torino 1975, p. 37.
8 Ibidem, pp. ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] laziale, cit., p. 487.
40 A. Caroleo, Le banche cattoliche dalla prima guerra mondiale al fascismo, Milano 1976, p. 28.
41 S. Zaninelli,
65 P. Battilani, Da istituzione marginale a fattore di modernizzazione economica: l’impresa cooperativa in Italia ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] che fanno i fisici. Ma con due difficoltà aggiuntive: la prima è che la stessa individuazione della figura degli scienziati sociali è spiegare processi di lungo periodo, a far ricorso a 'fattori' non economici, e quindi a teorie desunte dalla ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] è al tempo stesso uno dei risultati e uno dei fattori di modificazione. Storici dell'arte e della fotografia hanno e spirito, materia e intelletto. In quello che è uno dei primi interventi di un intellettuale sul nuovo mezzo, il filosofo ungherese G ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] via della verità" (ibidem).
Ḥabaš non precisa chi ha compiuto la prima ricerca,ma sappiamo che quest'attività era iniziata con al-Fazārī eYa médiévale, édités par Jacqueline Hamesse et Marta Fattori, Louvain-la-Neuve, Université Catholique de Louvain ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] 'Europa centrale e orientale nei decenni fra la fine della prima guerra mondiale e la fine della 'guerra fredda', cioè , al contrario, i processi e i fenomeni sociali diventavano fattori esplicativi per interpretare i testi e la posizione dell'autore ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] l’unica forza attiva di una soluzione che mille fattori dovranno maturare».
Sciolti questi nodi, Sturzo pose i , p. 81.
4 L. Sturzo, La Croce di Costantino. Primi scritti politici e pagine inedite sull’azione cattolica e sulle autonomie comunali, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] 'istruzione siano vantaggiosi per il singolo individuo occorre considerare anche altri fattori non monetari. Il primo interrogativo che si pone in proposito è se tali fattori non monetari abbiano un ruolo preponderante nelle decisioni di investimento ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] è l’intelligenza che comincia l’opera, e imprime in esse per la prima volta il carattere di ricchezza» (Cattaneo 1956, p. 341).
Sella, attivo strumento della produzione, e quindi il primofattore della pubblica ricchezza. Nell’assiduo progresso delle ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] nel suo insieme, contraddicendo quelle dottrine precedenti per le quali valeva il primo punto ma non il secondo. E il divario rispetto al popolo ecc.), così come potranno giocare un ruolo anche fattori più fragili, quale il richiamo personale di un ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...